1885
Lo "sbaroccamento" del Palazzo comunale
Tra il 1885 e il 1887 è restaurata la parte più antica del palazzo comunale, in corrispondenza della torre dell'orologio. Vengono …
L'Amaro Montenegro
Stanislao Cobianchi, giovane erborista bolognese, impianta in proprio una distilleria a Borgo Panigale. Ha fatto esperienza in Piemonte, …
Lo stabilimento Baschieri e Pellagri
Settimio Baschieri e il chimico Guido Pellagri iniziano le prove di fabbricazione di un nuovo tipo di polvere da sparo alla …
"Le Villi" di Puccini
Al Teatro comunale, sotto la direzione di Luigi Mancinelli, debutta il giovanissimo compositore Giacomo Puccini (1858-1924) con la sua …
Lo stemma del Comune
Sul balcone sopra il portale del palazzo comunale, ai piedi della statua di papa Gregorio XIII, è posto uno stemma in arenaria del …
Una dote per il Teatro Comunale
La giunta Tacconi decide il definitivo ripristino di una "dote", cioè di un finanziamento pubblico, per il Teatro Comunale. Già nel …
La Scuola professionale per le Arti Decorative
Per iniziativa di alcuni soci del Circolo Artistico Bolognese - e con l'appoggio e i finanziamenti di Comune, Provincia e Camera di …
Menarini e Rubbiani restaurano e decorano il palazzo del Comune di Budrio
L'antico Palazzo Benni, affacciato sulla piazza principale di Budrio, è ristrutturato in stile neogotico tra il 1879 e il 1881. Allo …
Sciopero di braccianti a Sala Bolognese
Il 13 febbraio circa mille braccianti addetti a lavori ferroviari scendono in sciopero a Sala Bolognese. Chiedono un aumento di salario …
Copertura delle vicinanze
Per motivi di salute pubblica il Comune ordina la copertura delle canalette, chiamate "vicinanze", che rendono Bologna simile a Venezia, …
Nasce "Il Resto del Carlino"
Il 21 marzo esce il primo numero del “Resto del Carlino”, giornale fondato con 400 lire da un gruppo di giovani laureati in legge …
I moti contadini de "la boje"
Nel giugno 1884, in provincia di Rovigo, estesi scioperi coinvolgono migliaia di lavoratori. Al grido di “La boje! De boto la va …
Rubbiani e Azzolini restaurano il Palazzo dei Capitani di Vergato
Il Palazzo dei Capitani della Montagna di Vergato viene ricostruito in forme medievaleggianti su progetto di Alfonso Rubbiani …
Esposizione di Floricoltura
Dal 20 maggio all'8 giugno si tiene alla Montagnola una Esposizione di floricoltura, manifestazione di grande successo, che porterà …
I fantocci di Holden al Teatro Brunetti
Il 23 maggio al Teatro Brunetti debutta la compagnia di Tommaso Holden. Lo spettacolo comprende varie esibizioni di marionette …
La Loggia massonica "VIII Agosto"
Il Venerabile Carlo Carli, futuro sindaco di Bologna, inaugura in forma solenne, in un locale del Palazzo del Podestà, il Tempio della …
Il Concorso Congresso Ginnastico Regionale
Il piazza VIII Agosto, luogo destinato dai bolognesi ai divertimenti, si tiene il Congresso-Concorso Ginnastico Regionale. Remigio …
Il campione Bruno Banchini all'Arena del Pallone
Pienone colossale all'Arena del Pallone. Più di 4.000 persone assistono al trionfo di Bruno Banchini, campione del gioco del pallone al …
Apre la tramvia da Bologna a Imola
Prende il via il primo tratto della tramvia a vapore tra Bologna e Imola: da porta Mazzini il vaporino a più carrozze arriva a San …
Decretata la bonifica della Bassa bolognese e ravennate
La bonifica della pianura bolognese e ravennate in destra del fiume Reno è classificata tra le opere di prima categoria nel D.R. 11.10. …
Il "cannone di mezzogiorno" e il pasto ai colombi
Il sindaco Tacconi fa richiesta al ministero competente di potere effettuare uno sparo meridiano regolato con il tempo dell'Osservatorio …