1883
Rubbiani restaura il castello di San Martino in Soverzano
Il conte Francesco Cavazza (1860-1942) incarica l'ingegnere e architetto Tito Azzolini (1837-1907) del restauro del castello di San …
Le proposte di Giovanni Gozzadini per la sistemazione di Palazzo d'Accursio
A conclusione di un lungo confronto, riguardante la sistemazione del Palazzo Comunale dal lato della torre dell'orologio, l'insigne …
Cessa l'attività la Società Mineralogica bolognese
La Società Mineralogica bolognese cessa definitivamente la sua attività. Fondata nel 1848, si propose di “investigare” il …
La gestione dell'acquedotto passa all'Engetra
La gestione della rete idrica di Bologna passa in gestione dalla Società Nazionale del Gas alla Societé Anonyme d'Enterprises …
Restauro della facciata di San Procolo
Giuseppe Modonesi (1821-1891) restaura la facciata della chiesa di San Procolo. Eretta dopo il Mille, accanto ad una abbazia …
Il diavolo di Casa Barilli
L'architetto Tito Azzolini (1837-1907) restaura Casa Barilli, costruzione quattrocentesca in via D'Azeglio, presso l'ex Ospedale degli …
Il monumento ai Martiri dell'Indipendenza alla Certosa
Nell'abside in capo alla Sala delle Tombe alla Certosa è collocato Il monumento ai Martiri dell'Indipendenza, opera dello scultore …
I "comunelli" della Bassa sono in fermento
La crisi agraria colpisce in modo particolare i braccianti della Bassa bolognese. Da un rapporto del dott. Paolo Predieri risulta che …
Il vaporino per Casalecchio e Vignola, prima tramvia extraurbana
E' inaugurata la prima tramvia extraurbana bolognese, da piazza Malpighi al Meloncello. E' parte della linea in costruzione tra Bologna …
Nuovo corso della Società Operaia
Eletto presidente il 15 aprile, Enrico Forlai (1855-1896), seguace di Andrea Costa, imprime una svolta radicale alla Società Operaia …
La Tetralogia di Wagner al Comunale
Nella primavera del 1883 si ha un grande avvenimento per gli appassionati della musica di Richard Wagner. Dal 21 al 26 aprile, al Teatro …
Il Partito progressista costituzionale
Dopo l'espulsione dall'Associazione progressista di alcuni esponenti, che hanno appoggiato la svolta parlamentare trasformista, si …
Il Congresso democratico
L'Associazione Democratica, la formazione repubblicana sorta a opera di Aurelio Saffi, Rodolfo Rossi e Aristide Venturini, organizza a …
Scioperi delle mondine e degli scariolanti nella Bassa
A Mezzolara di Budrio scendono in sciopero 600 mondine e operai delle risaie. Chiedono un miglioramento negli orari di lavoro e nei …
Il Fascio della Democrazia
Durante i lavori del Congresso dei radicali, che si tiene a Bologna l'8 agosto e a cui partecipano numerosi esponenti repubblicani e …
Insuccesso della commedia "Pisuneint" di Testoni
La commedia Pisuneint (pigionanti) di Alfredo Testoni debutta il 10 ottobre senza fortuna al Teatro del Corso. Lo stesso autore parla di …
Muore Giovanni Battista Ercolani
Muore Giovanni Battista Ercolani (1817-1883), medico veterinario, patriota e scienziato. Allievo di Antonio Alessandrini, fu a lungo …