1882
I tortellini Bertagni
All'opera dei fratelli Bertagni si deve la diffusione nel mondo dei tortellini bolognesi. Essi infatti inventano un modo per conservarli …
Illuminazione a gas in via Indipendenza
Via Indipendenza, già edificata nella parte meridionale, viene fornita di illuminazione a gas. La nuova strada per la stazione …
Il macello comunale
Dalla vendita dei titoli posseduti dall'azienda Aldini, di proprietà comunale, sono ricavati i fondi per la costruzione del nuovo …
L' "Aureus" di Colunga
In un campo in località Colunga, nei pressi di San Lazzaro di Savena, viene alla luce un piccolo tesoro antico: si tratta di quindici …
Muore Augusto Aglebert
Muore Augusto Aglebert (1810-1882), patriota e scrittore. Da giovane si dedicò alla recitazione, operando tra i filodrammatici del …
Ritrovamenti archeologici a Monterenzio Vecchio e a Settefonti
Il conte Giovanni Gozzadini riferisce del ritrovamento fortuito, avvenuto durante l'aratura di un campo, di alcune armi, di un elmo e di …
Sarah Bernhardt al teatro Brunetti
La "divina" Sarah Bernhardt (1844-1923) recita Dame aux camelias e Frou Frou al teatro Brunetti, che non registra il tutto esaurito a …
Concerti di Ferruccio Busoni
Ferruccio Busoni (1866-1924) tiene in marzo tre concerti nell'aula grande del Liceo musicale. Pur essendo appena quindicenne, dimostra …
Il Ballo degli Artisti
Si tiene nelle sale di palazzo Cataldi, in via Battisasso, il Ballo degli Artisti, presentato dal giornale "Ehi! ch'al scusa" come "un …
L'Accademia e la Pinacoteca si separano
Due decreti reali, in data 14 marzo 1882, separano gli istituti addetti alla conservazione dei monumenti da quelli addetti …
Sciopero a Molinella
In giugno gli operai agricoli di Molinella scendono in sciopero. Nel paese è da poco sorto il primo Comitato e il primo Circolo …
Carducci commemora Garibaldi al teatro Brunetti
Giuseppe Garibaldi muore la mattina del 2 giugno. La sera seguente Giosuè Carducci lo commemora al teatro Brunetti, pieno …
La flotta dei Giardini Margherita
La società Rivaldoni & C. inaugura un servizio di barche da passeggio sul laghetto dei Giardini Margherita. Sono una dozzina, …
Giulia Cavallari Cantalamessa
Giulia Cavallari (1856-1935), imolese, è la prima donna a frequentare il liceo Galvani e la prima in Italia a laurearsi in Lettere e …
Francesco Battaglini nominato Arcivescovo
Viene nominato Arcivescovo di Bologna il cardinale Francesco Battaglini (1823-1892), che ottiene il permesso regio di entrare in città …
Marco Minghetti verso il trasformismo
Il 15 ottobre, da Cologna Veneta, Marco Minghetti risponde alle aperture fatte da Depretis nel celebre discorso a Stradella, dichiarando …
La prima volta dei socialisti: Andrea Costa eletto deputato
Le elezioni politiche di ottobre presentano un mutamento del meccanismo elettorale. La nuova legge ammette al voto gli uomini, che …
Debutto della commedia "Scuffiareini" di Testoni
E' ambientata nella “pulita casa di una modista”, che ospita ragazze “buone e belle, allegre e ... innamorate” la nuova commedia …
Carducci commemora Guglielmo Oberdan
La notizia della morte del giovane irredentista Guglielmo Oberdan, giustiziato il 20 dicembre a Trieste per aver preparato un attentato …