1875
Proposta una esposizione internazionale di musica
Un gruppo di cittadini, tra i quali il conte Enrico Gommi e il marchese Camillo Pizzardi, progetta una esposizione internazionale …
La Commissione Conservatrice dei Monumenti
Si riunisce a Bologna la Commissione Conservatrice dei Monumenti e Oggetti d'Arte e Antichità, istituita con R.D. del 1874 e presieduta …
Gaetano Tacconi sindaco
Alle elezioni amministrative riacquista il potere lo schieramento moderato. Viene eletto Gaetano Tacconi (1829-1916), primo sindaco …
Grande nevicata
La grande nevicata del febbraio 1875 è descritta con efficacia da Giosuè Carducci: Nevica da ieri in poi a dilatate falde: la neve è …
La sezione bolognese del Club Alpino Italiano (CAI)
Il marchese Francesco Carega di Muricce (1831-1905) e l'avvocato Francesco Parenti lanciano ad alcuni amici l'idea di costituire la …
Le quattro "F" simbolo della Società Ginnastica bolognese (poi Virtus)
La Società Ginnastica Educativa di Bologna, fondata nel 1871 da Emilio Baumann (1843-1916), adotta il segno crociato delle quattro …
Grave lutto per il prof. Gandino
Nel mese di giugno una epidemia di difterite provoca la morte di Luisa e Fausto Gandino, figli di Giovanni Battista Gandino (1827-1905), …
Medardo Bassi garibaldino e salumiere
Arrivano puntualmente nella dimora del generale Garibaldi a Caprera sostanziosi omaggi di salumi e tortlin (tortellini). Ad inviarli è …
Il Teatro Giardino
In un articolo datato 31 luglio, il cronista del “Monitore di Bologna” definisce l'Arena Teatro Giardino, costruita tutta in legno …
L'Opera dei Congressi
Durante il II Congresso cattolico, convocato a Firenze dal 22 al 26 settembre 1875, nasce l'Opera dei Congressi, struttura permanente …
Il "Mefistofele" di Boito al Comunale con Erminia Borghi Mamo
Dopo un anno di restauri, il Teatro Comunale riapre il 4 ottobre con la messinscena del Mefistofele di Arrigo Boito. Maltrattata alla …