1874
Demolizione del portico di San Domenico
Su iniziativa del Comune viene demolito il portico davanti alla chiesa medievale di San Domenico, che sarà alcuni anni dopo restaurata …
Il Festival di via Garibaldi
In via Garibaldi le botteghe vengono addobbate per il festival, una fiera popolare molto frequentata. A capo della strada, verso nord, …
Ampliamenti alla Certosa a cura dell'ing. Zannoni
Antonio Zannoni, ingegnere capo del cimitero della Certosa, cura, in fasi successive, ampliamenti nell'area meridionale del cimitero, …
Piazza della Pace diventa Piazza Galvani
La piazza di fronte all'Archiginnasio, chiamata Piazza della Pace dal 1801, dopo la firma dell'accordo di pace tra Napoleone e …
La biblioteca circolante San Tommaso d'Aquino
Una lettera apostolica di papa Pio IX benedice l'iniziativa dei circoli cattolici San Petronio e San Stanislao, che hanno aperto a …
"Il piccolo Faust" giornale di teatro
In un locale di via Garofalo, in cui fa "un freddo terribile, nelle sere d'inverno, senza fuoco e con una candela per l'illuminazione", …
Alessandro Ferretti ingegnere del progresso
Originario di Fabbrico (RE), figlio di un agricoltore “illuminato” del mantovano, Alessandro Ferretti (1851-1930) si laurea alla …
Tumulto al Teatro del Corso per un'offesa a Garibaldi
Al Teatro del Corso, durante la recita del Rabagas di Victorien Sardou (1831-1908), scoppia una clamorosa protesta contro gli attori, …
A Imola proteste contro il carovita
La Società cooperativa di Imola organizza una Cucina economica, che dispensa pane e carne a prezzi ribassati. Il 15 aprile viene chiusa …
La federazione romagnola dell'Internazionale
Un rapporto del questore di Roma denuncia la presenza sul territorio italiano di dieci federazioni regionali dell'Internazionale. La …
Il Carnevale degli Etruschi
Le recenti scoperte archeologiche nell'area urbana influenzano anche le feste tradizionali. La sfilata di Carnevale del 1874 ha infatti …
"Il Matto" contro il barone Mistrali
Un gruppo di intellettuali bolognesi, tra i quali Olindo Guerrini e Giosue Carducci, fondano “sui divani scarlatti” del Caffè dei …
Le strade cittadine cambiano nome
Il Consiglio comunale approva una classificazione delle strade cittadine in quattro categorie: principali superiori, principali …
Parziale concentrazione delle Opere pie
Inizia il 7 maggio la discussione in consiglio comunale sulla nuova organizzazione delle Opere pie, enti di beneficenza creati nei …
Convenzione per la gestione dell'acquedotto
La Società Nazionale del Gas, azienda italiana con capitali svizzeri e tedeschi, vince la gara d'appalto per la gestione …
I bagni marini per i bambini scrofolosi
Nel 1864 il prof. Giuseppe Barellai (1813-1884), fondatore a Viareggio del primo ospizio marino italiano (1862), ha presentato a …
Il quotidiano "La Patria"
Olindo Guerrini fonda il quotidiano “La Patria”, diretto da E. Sacerdoti. Il poeta firma i suoi articoli con lo pseudonimo di …
"Pane e lavoro!"
In estate nei paesi e nelle città della Toscana e della Romagna scoppiano sommosse contro il caroviveri e la disoccupazione, spesso …
Fallisce il moto insurrezionale anarchico
Nella notte fra il 7 e l'8 agosto, anniversario della cacciata degli Austriaci nel 1848, gli anarchici internazionalisti tentano una …
Il IX Congresso pedagogico italiano
Nelle sale dell'Archiginnasio è pomposamente inaugurato il IX Congresso pedagogico italiano, sotto la presidenza dell'ex sindaco Carlo …
Il bar pasticceria Viscardi
Il 5 ottobre 1874 Geremia Viscardi ottiene la licenza per l'apertura nel Mercato di Mezzo, all'angolo con via Cavaliera, di un locale di …
Felice Cavallotti autore teatrale
In dicembre al Teatro del Corso opera la compagnia di Giovanni Emanuel (1848-1902), "attore vigoroso ed efficacissimo". Le cronache …
Approvato il progetto del pubblico passeggio
Nella seduta consigliare del 21 dicembre, presieduta dall'assessore anziano (poi sindaco) Gaetano Tacconi, viene approvato il progetto …
Prosciolti i repubblicani arrestati a Villa Ruffi
Il Tribunale di Bologna proscioglie 28 esponenti repubblicani arrestati il 2 agosto nella villa dell'industriale Ercole Ruffi, sul colle …