1872
La Biblioteca Popolare circolante
Su iniziativa della Lega per l'Istruzione del Popolo è organizzata a Bologna la prima Biblioteca Popolare circolante. Vi sono raccolti …
Il "Ballo Popolare" in piazza della Pace
Dal 1872, sopra un elegante palco in piazza della Pace (poi piazza Galvani), si tiene il “Ballo Popolare”, grande attrattiva dei …
La passione dei velocipedi
Un cittadino francese prende in affitto l'arena dello Sferisterio (o del Gioco del Pallone) e vi apre un noleggio di bicicli e tricicli. …
L'abitato villanoviano e etrusco
L'ing. Antonio Zannoni comincia a rilevare nel centro storico, in particolare nelle vie Pratello, Saragozza, D'Azeglio, San Felice e …
Il Collegio di Santa Dorotea apre una scuola per lavori donneschi
Il Collegio di Santa Dorotea apre una scuola civile per l'insegnamento dei lavori donneschi. Fondato in Liguria dalla Beata Paola …
Rapporto per il riordino della toponomastica
L'estensore del Rapporto per il riordino della toponomastica antica definisce sconci e strani i nomi di molte strade cittadine. Tra i …
Giornali bolognesi listati a lutto per la morte di Mazzini
Il 10 marzo muore a Pisa Giuseppe Mazzini. Il 13 marzo il giornale repubblicano "L'Alleanza" esce listato a lutto, con una epigrafe …
Transita alla stazione la salma di Giuseppe Mazzini
Alle 2 del 15 marzo 1872 giunge alla stazione di Bologna la salma di Giuseppe Mazzini, in transito verso Genova. Mazzini è morto a …
Congresso Regionale dell’Internazionale socialista
Si svolge a Bologna dal 17 al 19 marzo il congresso delle sezioni romagnole dell'Internazionale socialista, vicine alle posizioni …
Un giardino in piazza Cavour
Pietro Ceri, padre dell'ing. comunale Giuseppe Ceri, è l'artefice del giardino, sistemato nella parte centrale di piazza Cavour. Aperta …
Rotta del Po nel ferrarese
Il Po rompe gli argini in quattro punti tra Ferrara e Rovigo. L'abitato di Guarda ferrarese è devastato. Alcuni giorni dopo la piena …
Richard Wagner cittadino onorario
Su proposta dell'ex sindaco Camillo Casarini, il Consiglio comunale conferisce la cittadinanza onoraria a Richard Wagner (1813-1883), …
Un telegrafo solare per Garibaldi
Nelle vetrine della ditta Calzoni, sotto il portico del Pavaglione, è esposto il sensazionale telegrafo solare Sgarzi, dono dei …
Il convegno internazionalista di Rimini
Dal 4 al 6 agosto, nella sede del Fascio Operaio di Rimini, si incontrano le società operaie, soprattutto marchigiane e romagnole, che …
Il ponte Muratori a Vignola
In occasione del bicentenario della nascita di Ludovico Antonio Muratori (1672-1750) è posata la prima pietra del ponte sul Panaro nei …
Dimissioni della Giunta Casarini
La giunta progressista di Camillo Casarini si dimette il 5 febbraio a seguito di uno scandalo: l'assessore Guadagnini, distintosi in …
La prima del "Tannhauser"
Il 10 novembre va in scena al Comunale, per la prima volta in Italia, il Tannhauser di Richard Wagner, condotto da Angelo Mariani. …
Il Collegio di San Luigi in via San Mamolo
I Padri Barnabiti si stabiliscono nel palazzo in via San Mamolo, che fu sede fino al 1797 del Collegio Montalto. Qui trova dimora …
La necropoli Arnoaldi
Nel dicembre 1872 inizia uno scavo di sepolture antiche ad ovest della città, circa un chilometro fuori della cerchia delle mura. …