1870
Bologna è un "covo di internazionalisti"
Secondo l'economista belga E.L. Victor de Laveleye, in visita a Bologna, la città ha vissuto intensamente l'esperienza della Comune di …
La mortadella in scatola
Dopo alcuni tentativi andati a vuoto, il salsamentario Alessandro Forni mette a punto un metodo per inscatolare la mortadella, superiore …
Terme a Castel San Pietro
A Castel San Pietro, cittadina fondata nel 1200 lungo la via Emilia come avamposto di Bologna, è edificato il primo stabilimento …
Francesco Gualandi ristruttura Palazzo Zambeccari Francia
Per opera di Francesco Gualandi viene ristrutturato il Palazzo Zambeccari-Francia, situato in via Farini all'angolo con Piazza Calderini …
Disordini in Emilia
I giornali della destra danno notizia di disordini scoppiati a Parma e Piacenza, dove gruppi di dimostranti hanno assalito alcune …
Camillo Casarini sindaco
Camillo Casarini (1830-1874), da tempo reggente l'amministrazione comunale, è ufficialmente nominato sindaco di Bologna. Rappresentante …
Il portico del Pavaglione illuminato a gas
Viene attivata l'illuminazione a gas sotto i portici dell'Archiginnasio e dell'Ospedale della Morte. I fanali installati vengono da …
Tombola telegrafica e microscopio gigante
Alle 3 del pomeriggio in Piazza Maggiore una grande folla assiste all'estrazione di una tombola telegrafica. La prima tombola da 25mila …
Il nuovo palazzo Zambeccari
Il 22 maggio è presentato il disegno, firmato dagli ingegneri Alessandro Maccaferri, Luigi Grandi e Francesco Gualandi, per il nuovo …
Prodotti bolognesi all'esposizione di Londra
La Società degli Operai bolognese partecipa alla grande esposizione internazionale operaia in programma a Londra nel mese di giugno, …
Il Circo Americano
Arriva a Bologna il famoso Circo Americano. E' composto da quaranta vetture e oltre cento cavalli e si accampa nella Piazza d'Armi alla …
Scoperte archeologiche tra porta Sant'Isaia e la Certosa
Il 24 agosto è scoperta la prima cista in bronzo, poi in successione nove gruppi di sepolcri tra porta sant'Isaia e la Certosa. Saranno …
Rubbiani e i "zampitti" bolognesi in difesa del Papa
Mentre in Vaticano è in corso il Concilio, l'esercito italiano, nonostante le promesse fatte dal ministro degli Esteri Visconti …
Artisti bolognesi premiati all'Esposizione nazionale di Belle Arti di Parma
Apre l'11 settembre a Parma la seconda Esposizione Nazionale di Belle Arti. Fa seguito a quella fiorentina del 1861 ed è in …
Pochi indizi di pubblica letizia dopo la presa di Porta Pia
La conquista di Roma da parte delle truppe italiane, attraverso la breccia di Porta Pia, non provoca a Bologna manifestazioni di …
La Brigata Bologna alla Presa di Roma
La Brigata Bologna (39° e 40° Reggimento Fanteria) partecipa alla Presa di Roma, inquadrata nella 12a Divisione di Linea del IV Corpo …
Libero il patriota Giuseppe Petroni
Tra i patrioti liberati a Roma dopo la presa di Porta Pia c'è anche il bolognese Giuseppe Petroni (1812-1888), rappresentante in Italia …
Aurora boreale
Nella sera del 24 ottobre si vede nel cielo di Bologna una aurora boreale. E' di colore rosso e splende con raggi prolungati in tre …
Congresso repubblicano
Su iniziativa di Aurelio Saffi, Giuseppe Ceneri e Giuseppe Petroni si svolge a Bologna il Congresso repubblicano. Giuseppe Mazzini, da …
Un Comitato di soccorso per i terremotati in Romagna
Sotto la presidenza del marchese Prospero Bevilacqua si forma, per iniziativa del patriziato, un Comitato di soccorso alle popolazioni …