1869
Il cimitero ebraico
Il rabbino Marco Momigliano cura la sistemazione della sezione ebraica nel cimitero della Certosa. Prima d'ora gli ebrei venivano …
"Il Banditore", giornale di pubblicità commerciale
E' pubblicato “Il Banditore”, primo foglio specializzato in pubblicità commerciale. A cadenza settimanale, comprende quattro pagine …
Una chiesa moderna tra i campi
A cura di Giuseppe e Vincenzo Brighenti viene costruita la cappella maggiore della chiesa di S. Andrea Apostolo, detta di Quarto …
Il manicomio provinciale
La Deputazione provinciale inizia a gestire l'istituto psichiatrico, che la riforma Farini del 1860 ha scorporato dall'ospedale …
I moti contadini del macinato
Il 1° gennaio entra in vigore l’imposta sulla macinazione dei cereali, varata dal governo per giungere al pareggio di bilancio: 1 …
Il burattinaio Filippo Cuccoli
Il celebre burattinaio Filippo Cuccoli (1806-1872) apre le feste del carnevale bolognese nei panni del Dottor Balanzone, “re del …
Straordinario corso mascherato
Il corso mascherato, che quest’anno è molto ricco, coinvolge tutta la città. Il 4 febbraio, nel pomeriggio, uno sparo di artiglieria …
A Imola la "rivolta delle carrozze"
Il 14 febbraio, prima domenica di quaresima, una grave sommossa popolare sconvolge Imola. Grida sediziose partono da alcuni giovani …
La "Petite Messe Solennelle" di Rossini al Comunale
Al Teatro Comunale è rappresentata per la prima volta la Petite Messe Solennelle, rara opera dell'ultimo periodo di Gioachino Rossini, …
L'obolo della Gioventù cattolica
Il 14 aprile, nella sala delle carte geografiche del Vaticano, Giovanni Acquaderni presenta a Pio IX l'obolo raccolto dalla Gioventù …
Elezione di Giuseppe Ceneri
Si vota per il 1° collegio elettorale di Bologna, occupato dal deputato Marco Minghetti. Poiché questi è stato nominato ministro …
Il Partito degli Azzurri vince le elezioni
Il Partito degli Azzurri, espressione di una coalizione di forze progressiste, vince le elezioni amministrative. Il comitato "Galvani", …
Via dei Vetturini intitolata a Ugo Bassi
Con una grande festa di popolo la centralissima via dei Vetturini è intitolata a Ugo Bassi, nell'anniversario della sua morte. Giosue …
Tombe etrusche alla Certosa
L'ingegnere Antonio Zannoni (1833-1910), capo dell'Ufficio Tecnico del Comune, durante lavori di risistemazione nel cimitero della …
La mostra Agricola-Industriale
Nello stabilimento Manservisi e nei prati circostanti, accanto ai giardini della Montagnola, apre a settembre la Mostra …
Mostra di lavori tipografici e Congresso tipografico
Il 20 settembre è inaugurata, nella Sala del Liceo Galvani, la prima mostra di lavori tipografici e arti affini. Il 26 settembre, …
Le cliniche universitarie si trasferiscono al Sant'Orsola
Il trasferimento del manicomio consente lo spostamento nell'ex convento di Sant'Orsola, presso porta San Vitale, delle cliniche …
Il piano delle scuole di Enrico Panzacchi
L'Amministrazione comunale promuove, su iniziativa dell'Assessore alla pubblica istruzione Enrico Panzacchi (1840-1904), una riforma del …
Il giornale "Il Popolo"
Viene fondato il giornale “Il Popolo”, promosso da democratici e repubblicani della città di Bologna e della Romagna. Da Caprera …
Carducci e l' "Inno a Satana"
Nel giorno dell'apertura del Concilio Vaticano, il giornale “Il Popolo”, per volontà di Ermete Bordoni, fa pubblicare l' Inno a …