1868
Progetto di riattivazione dell'acquedotto di Augusto
Antonio Zannoni, giovane ingegnere faentino operante presso l'Ufficio tecnico del comune, dopo una serie di avventurosi sopralluoghi …
La scuola di telegrafia
Sebastiano Zavaglia (1824-1876), responsabile del Gabinetto Aldini, comincia nel 1868 a tenere esercitazioni pratiche di telegrafia, …
L'ospedale militare all'Abbadia
L'antico convento dei SS. Naborre e Felice, in via dell'Abbadia, è trasformato in ospedale militare. Negli anni Cinquanta venne qui …
Si scioglie il Jockey Club
Si scioglie il Jockey Club bolognese. Fondato nel 1852 da un centinaio di soci, in gran parte aristocratici, organizzava corse al …
La Società Cooperativa Lavoranti Sarti
Si costituisce, con 150 iscritti, la Società Cooperativa Lavoranti Sarti, con finalità prettamente rivendicative. Nel 1871 verrà …
Regolamento sanitario
Per la prima volta il Comune vota un regolamento sanitario organico. L'Ufficio Igiene comunale sarà istituito nel 1881.
Un'antica tubatura di piombo
Presso il palazzo Pizzardi, all'angolo tra le vie Farini e D'Azeglio, viene recuperato un frammento di tubazione in piombo di grandi …
Raffaele Faccioli all'Esposizione della Protettrice
Il pittore Raffaele Faccioli (1845-1915) ottiene un importante riconoscimento all'Esposizione della Protettrice di Belle Arti: un suo …
Francesco Selmi sulla cattedra di chimica farmaceutica
Lo scienziato e patriota Francesco Selmi (1817-1881), già “maestro di farmacia” all'Università di Modena, ottiene la cattedra di …
La Società Cooperativa fra i compositori tipografi
La Società cooperativa di mutuo soccorso fra i compositori tipografi, prima cooperativa di produzione e lavoro nella provincia di …
Nuovo regolamento commerciale
Entra in vigore il 1° gennaio il nuovo regolamento commerciale di Bologna. Contiene provvedimenti di tipo sanitario per macellai e …
La "Gazzetta dell'Emilia"
Esce la “Gazzetta dell'Emilia”, portavoce dei liberali moderati. Nasce dalla fusione di due testate preesistenti: il “Corriere …
La città bloccata dalla neve
Dalla sera del primo gennaio cade copiosa la neve e in poco più di 24 ore raggiunge l'altezza di un metro. Le strade in città sono …
Il giornale satirico "Lo Staffile"
Esce “Lo Staffile”, “giornale pel male dei nervi”, vicino al foglio democratico “Amico del Popolo”, che dalle sue colonne lo …
Eliminare le sacre immagini
Il 12 gennaio 1868 la Deputazione di Storia Patria affronta l'eventualità della rimozione della statua seicentesca di Domenico di …
Tre professori sospesi per cospirazione contro il Governo
Tre professori dell'Università, Pietro Piazza, Giuseppe Ceneri e Giosue Carducci, sono sospesi dall'insegnamento per aver partecipato …
Emilio Baumann e la ginnastica
Il maestro elementare Emilio Baumann (1843-1916), allievo di Rodolfo Obermann (1812-1869) al primo Corso magistrale di ginnastica di …
Esce a fatica dall'Accademia il gigantesco modello di Salvini
E' necessario abbattere una parte del muro, che mette in comunicazione l'ex oratorio di Sant'Ignazio con la strada pubblica, per far …
Sciopero contro la tassa di ricchezza mobile
Scoppia a Bologna uno sciopero generale degli esercenti e dei lavoratori contro l'esosa tassa di ricchezza mobile. E' il primo di questo …
I Principi reali in visita a Bologna
Nel primo pomeriggio del 29 aprile arrivano alla stazione Umberto e Margherita di Savoia, accolti da una grande folla e ricevuti dalle …
Volare al femminile
Il 30 aprile la mongolfiera Mercurio si innalza da piazza Maggiore con a bordo un equipaggio tutto femminile. Assieme a madame Poitevin, …
Clelia Barbieri e le suore Minime dell'Addolorata
La giovane Clelia Barbieri (1847-1870) raccoglie nella casa del maestro Geremia Neri, alle Budrie di San Giovanni in Persiceto, un …
Il giornale cattolico "L'Ancora"
Alfonso Rubbiani (1848-1913), esponente della Gioventù Cattolica, fonda, con Giambattista Casoni e Ugo Flandoli, il giornale …
Cade la giunta Pepoli
La giunta liberal-moderata guidata da Gioacchino Napoleone Pepoli si dimette nella seduta consigliare del 7 maggio 1868. Segue lo …
Melodrammi al Teatro del Corso e al Brunetti
Al Teatro del Corso va in scena l'opera Le Educande di Sorrento di Enrico Emanuele Usiglio (1841-1910). La musica non è troppo …
La prima cooperativa di consumo
Dopo che il prof. Luigi Luzzatti ha tenuto varie conferenze in città sull'utilità della cooperazione, alcuni cittadini aprono una …
Astronomia e ballo all'Arena del Pallone
Il prof. Quirico Filopanti (1812-1894) tiene pubbliche lezioni di astronomia all'Arena del Gioco del Pallone. Dopo che l'illustre …
Disastrosa piena del Lavino
Il 21 settembre inizia a piovere fitto sul monte dei Gessi. Rapidamente i ruscelli e i torrenti più grandi cominciano ad ingrossarsi e …
Dimostrazioni dei repubblicani nei teatri
Lo spettacolo dell'11 ottobre al Teatro Comunale non arriva alla fine, a causa di una pazza dimostrazione dei repubblicani, d'accordo …
Elezioni amministrative. Entrano in Consiglio i professori democratici
Alle elezioni amministrative vota circa un terzo degli aventi diritto. Vince il partito progressista guidato da Camillo Casarini. Sono …
Morte di Gioachino Rossini
Da tempo malato, Gioachino Rossini muore nella sua villa di Passy, vicino a Parigi ed è sepolto nel cimitero del Père Lachaise. Su …
Non eseguita la Messa per Rossini di Giuseppe Verdi
Quattro giorni dopo la morte di Gioachino Rossini, avvenuta a Parigi il 13 novembre 1868, in una lettera aperta all'editore Ricordi …
I fatti di San Donnino
Il 23 novembre agenti del Dazio di consumo, assieme ad alcuni carabinieri e delegati di pubblica sicurezza, si recano a visitare varie …
La compagnia di Tommaso Salvini al Teatro del Corso
Dal 25 dicembre 1868 al 9 febbraio 1869 l'impresa del Teatro del Corso scrittura la compagnia drammatica di Tommaso Salvini (1829-1915), …