1867
Lo stabilimento Malmusi e Gentili
In via Capo di Lucca sorge lo stabilimento della ditta Malmusi e Grandini (poi Malmusi e Gentili) per la produzione di saponi, candele …
La libreria Zanichelli
La libreria Marsigli e Rocchi sotto il Pavaglione è rilevata, dopo la morte ravvicinata dei due proprietari, da Nicola Zanichelli …
L'Officina Gaetano Barbieri
Viene fondata la fonderia di ghisa Gaetano Barbieri. Nel 1876 la ditta cambia attività, associando alla fonderia una officina …
L'Istituto Convitto Ungarelli in Palazzo Martinetti
Germano Rossi, nipote della contessa Cornelia Martinetti, concede in affitto all'Istituto Ungarelli il palazzo di famiglia in via San …
Villa Caldesi. La Casa dell'Angelo
L'ex chiesa delle monache degli Angeli, soppressa nel 1831, diviene villa Caldesi. Si trova fuori porta San Mamolo all'angolo con la via …
La "Rivista bolognese", di Enrico Panzacchi
Dal gennaio 1867 esce la “Rivista bolognese di scienze, lettere, arti e scuole”, diretta da Enrico Panzacchi. Già nella prima …
Regolati gli orologi al tempo di Roma
Dal 1° gennaio, su delibera del Comune, l'orologio di piazza Maggiore è regolato col tempo medio di Roma, che anticipa di 4 minuti …
Apre il nuovo cortile nel Palazzo della Morte
Negli ultimi giorni di carnevale è aperto al pubblico il nuovo cortile dell'ex Ospedale della Morte, contiguo all'Archiginnasio. E' …
"L'Amico del Popolo" giornale repubblicano
Viene fondato a Bologna “L'Amico del popolo”, foglio di tendenza repubblicano-democratica. Ha sede a Palazzo Paleotti in via Zamboni …
Minghetti rieletto deputato
Le elezioni politiche sono effettuate secondo il sistema censitario ristretto, vigente in Piemonte dal 1848. Alle urne vanno solo metà …
Il carnevale e le battaglie di gesso
Una congrega di buontemponi, la Società del “Duttour Balanzon”, si incarica di rinverdire i fasti del carnevale a Bologna. Ne fanno …
Giuseppe Ceneri guida l'Unione Democratica Bolognese
L'avvocato Giuseppe Ceneri (1827-1898), già collaboratore di Marco Minghetti nella Commissione legislativa dell'Assemblea delle Romagne …
Il ritorno del "Don Giovanni"
Per alcune sere di maggio va in scena al Teatro del Corso il Don Giovanni di Mozart, che non veniva rappresentato a Bologna dal 1817. …
Il Comizio Agrario
E' ufficialmente inaugurato il Comizio Agrario di Bologna. E' presieduto dal marchese Luigi Pizzardi e conta fra i suoi membri i nomi …
Giovanni Battista Acquaderni fonda la Società della Gioventù Cattolica italiana
Il conte Giovanni Battista Acquaderni (1839-1922), assieme al giovane Mario Fani-Ciotti e al padre gesuita Pincelli, fonda a Bologna, in …
La riforma scolastica dei liberali moderati
Il sindaco Gioacchino Napoleone Pepoli presenta in Consiglio la prima proposta organica di riforma della scuola elementare a Bologna. I …
L'Arena Garibaldi
Nel quartiere abitato da proletari fuori Porta Galliera, attorno alla stazione ferroviaria, viene eretta una arena, o teatro diurno, in …
Manifestazione democratica
Con l'adesione di personalità ben note dello schieramento progressista, quali Panzacchi e Carducci, si svolge alla Montagnola una …
Il Ginnasio dei Barnabiti diventa comunale
In seguito all'approvazione del regio decreto 3036, che sopprime gli Ordini e le Corporazioni religiose (7 luglio 1866), il Comune …
Sebastiano Tanari al Congresso dell'Internazionale
Il marchese Sebastiano Tanari (1814-1881) è inviato come rappresentante delle società operaie di Bologna e Bazzano al II Congresso …
Filopanti invita Garibaldi a partecipare al Congresso della Pace
Vincenzo Caldesi e Sebastiano Tanari sono delegati a rappresentare la Società Operaia di Bologna al Congresso internazionale della Pace …
I malati di mente trasferiti in via S. Isaia
La notte del 12 settembre un gruppo di malati di mente, qualificati come "convalescenti e tranquilli", attraversano a piedi la città, …
Proteste per l’arresto di Garibaldi
Il 24 settembre giunge a Bologna la notizia dell'arresto di Garibaldi. Il generale è stato fermato dai bersaglieri italiani, mentre …
Restaurata la cappella di S. Abbondio in S. Petronio
Il 4 ottobre viene riaperta la prima cappella a sinistra della basilica di San Petronio, dedicata a S. Abbondio e di proprietà della …
Nuovo regolamento del Corpo delle Guardie municipali
il Consiglio comunale approva il nuovo regolamento del Corpo delle Guardie municipali. La discussione sul progetto era iniziata il 10 …
Due bolognesi a Villa Glori con i fratelli Cairoli
Il 22 ottobre è prevista l'insurrezione per la liberazione di Roma. Nel centro della città e a Piazza del Popolo vi sono zuffe. La …
Manifestazione per Roma e Garibaldi
Il 24 ottobre Garibaldi attraversa il confine italiano ed entra nello Stato Pontificio, deciso a liberare Roma. Il 25 a Bologna la …
Angelo Mariani conduce la prima italiana del "Don Carlos" di Verdi
Sotto la guida del maestro Angelo Mariani (1821-1873), la prima italiana del Don Carlos di Giuseppe Verdi ottiene un grande successo al …
Il giornale "L'Indipendente" di Bologna
Inizia le pubblicazioni il giornale L'Indipendente di Bologna, fondato e diretto dall'avvocato liberale Ferdinando Berti (1845-1893). …
Riapre l'Ospedale Maggiore
L'Ospedale Maggiore riapre dopo quasi un anno e mezzo e dopo cospicui restauri e ingrandimenti. Ora può disporre di 280 posti letto. …
Raffaele Belluzzi a Mentana
Il 3 novembre a Mentana avviene l'epilogo della campagna di guerra per la liberazione di Roma, l'ultima combattuta dai garibaldini sul …
Entusiasmo per Teresina Stolz
Il 20 novembre si tiene al Teatro Comunale la serata di beneficio di Teresina Stolz (1834-1902). La soprano, famosa come interprete …
La Falange Sacra
Nella notte del 2 dicembre la Questura compie a Bologna numerose perquisizioni e arresti tra i componenti di un Comitato Mazziniano, …