1866
Il Caffè del Pavaglione
Dopo un lungo periodo di chiusura, riprende l'attività, in piazza della Pace (poi piazza Galvani, tra le attuali libreria Zanichelli e …
Il salumificio dei Fratelli Nanni
I fratelli Nanni fondano a San Lazzaro di Savena un grande stabilimento a vapore per la preparazione degli insaccati. Esso si …
Riapertura del Teatro Contavalli
La sera del 14 gennaio riapre il Teatro Contavalli, restaurato e abbellito con l'illuminazione a gas. Il primo evento è una festa da …
Primo matrimonio civile
Nelle sale del Municipio, alla presenza di molti cittadini, il sindaco Carlo Pepoli, assistito dal Segretario dell'Ufficio di Stato …
Febbraio senza plenilunio
Il mese di febbraio è senza plenilunio. Si tratta di un evento astronomico pressoché unico nella storia. Nel 1866 questa fase lunare …
La loggia "Felsinea"
Sette persone, tra le quali il poeta Giosue Carducci - che ne sarà Maestro - fondano la loggia massonica “Felsinea”, di Rito …
Tentato furto nel santuario San Luca
Attentato sacrilego al santuario di San Luca. Ignoti tentano di derubare la sacra immagine della Vergine, ornata di gioielli e pietre …
Il Domino Club
In un appartamento a piano terra di casa Frati in via Miola (poi via Farini) apre la sua sede il Domino Club. E' erede della prestigiosa …
Il Pio Istituto Pallotti
Il testamento dell'avvocato Giuseppe Pallotti dispone l'istituzione di un “pio privato istituto di beneficenza” per il mantenimento …
Arruolamento di garibaldini
La Società Operaia diventa il centro di arruolamento dei volontari garibaldini, in vista della guerra con l’Austria. Il 4 maggio …
Gioacchino Napoleone Pepoli eletto sindaco
Dopo le elezioni di maggio, diviene Sindaco Gioacchino Napoleone Pepoli (1825-1881), figlio di Letizia Murat e pronipote di Napoleone, …
L'Unione Liberale
L'Unione Liberale bolognese, presieduta da Rinaldo Sanguinetti, tiene la sua prima riunione ufficiale. E' in parte filiazione politica …
Voci di guerra
Le voci di una probabile guerra contro l'Austria si fanno insistenti. Il governo chiama alle armi la leva del 1845. Si parla di corpi …
Arresti di attivisti cattolici
Pochi giorni prima della guerra contro l'Austria, a Bologna comincia un vero e proprio rastrellamento contro i cattolici ostili al nuovo …
L'acqua minerale del Navile di Bologna
L'Acqua Minerale Salino Magnesiaca del Navile di Bologna è ricavata da un pozzo in via del Porto. Sul “Monitore di Bologna” si …
Liquidazione dell'asse ecclesiastico
Con legge del 7 luglio 1866 vengono soppressi gli ordini religiosi. I beni immobili di loro proprietà sono destinati alle …
Nuovo selciato in via dei Vetturini
Cominciano i lavori di rinnovo del selciato in granito di via dei Vetturini (poi via Ugo Bassi). Il ripristino del manto stradale è …
La nuova via Farini
Alcuni tratti stradali, nella parte meridionale dell'antico centro cittadino, sono completamente ridisegnati e rettificati su progetto …
Epidemia di colera
Una donna affetta dal colera è trovata riversa ai giardini della Montagnola ed è trasportata in lazzaretto. In questo periodo si …
Si festeggia l'ingresso dei soldati italiani a Venezia
Il 19 ottobre la città viene tutta imbandierata per festeggiare l'ingresso dei soldati italiani a Venezia. Il Sindaco fa pubblicare un …
Il Teatro del Corso illuminato a gas
L'impresa di Giovanni Serafini effettua una serie di restauri al teatro del Corso. Durante l'estate del 1866 vengono collocate le …
Linea ferroviaria Bologna-Padova
E' attivato il collegamento ferroviario tra Bologna a Padova, attraverso Ferrara e Rovigo. Il tronco Padova-Rovigo, in territorio ancora …