1864
Le commedie in vernacolo di Antonio Fiacchi
All'Arena del Sole la Compagnia Romana mette in scena un monologo di Antonio Fiacchi (1842-1907), Al Dsgrazi ad Carlen al barbir (Le …
Limitazioni del traffico
Un'ordinanza del sindaco Carlo Pepoli regola il traffico nelle vie centrali. L'accesso nelle vie Galliera, Vetturini e Mercato di Mezzo …
Progetto per un grande "Stabilimento di Bagni" sul canale di Reno
Ottavio Tubertini, segretario del Consorzio della Chiusa di Casalecchio, propone a titolo personale un ambizioso progetto per uno …
Il "Giornale di Agricoltura"
L'agronomo Francesco Luigi Botter fonda il periodico “Giornale di Agricoltura”, a continuazione del modesto bollettino della …
La Società Artigiana di Bologna
Dal 1° gennaio è costituita una società di mutuo soccorso denominata Società Artigiana di Bologna, riconosciuta per Decreto del …
Freddo insopportabile
L'anno precedente è terminato con un inverno “buonissimo e memorabile”, ma nella notte del 1° gennaio ha cominciato a cadere la …
Studio di Giovanni Gozzadini sull'acquedotto romano
In uno studio sull'acquedotto romano di Bologna, letto nella seduta del 24 gennaio della Deputazione di Storia Patria, il presidente …
Il Collegio Poeti torna ai "compatroni"
Dopo alcuni anni sotto l'amministrazione della Congregazione di Carità, il Collegio Poeti viene nuovamente affidato ai “compatroni” …
Sciame sismico in Appennino
Nei mesi di febbraio e marzo in diverse località dell'Alta Valle del Reno - a Porretta, Vergato, Gaggio, Castel d'Aiano, Praduro e …
La "causa lunga" dei malfattori
Si apre la grande “causa di Associazione di malfattori” (o causa lunga) contro 110 imputati di vari reati. L'aula del tribunale è …
Le case dei poveri in via Sana
Il Comune concede a prezzo simbolico, a una Società anonima che fa capo alla Cassa di Risparmio, un'area edificabile nei pressi di …
Illuminazione "a gaz"
In occasione della Festa Nazionale, gli edifici pubblici, la Piazza Maggiore e il Pavaglione sono “splendidamente” illuminati “a …
Una lapide e una statua per Rossini
Il 21 agosto, onomastico di Gioachino Rossini, con solenne cerimonia viene scoperta una lapide in suo onore sulla la porta d'ingresso …
Lezioni di agricoltura per i maestri elementari
Il direttore della Scuola Normale Maschile propone al Consiglio direttivo dell'istituto l'introduzione dell'insegnamento pratico di …
I Pii Istituti Educativi
Il 28 agosto si costituisce l'Amministrazione dei Pii Istituti Educativi, il nuovo ente previsto dalla legge 3 agosto 1862 n. 753 sulle …
Esposizione di Belle Arti
La Società Protettrice organizza, nelle sale dell'Accademia, l'annuale esposizione concorso di belle arti. Tra le poche opere degne …
Il "Faust" di Gounod al Comunale
Va in scena al Teatro Comunale l'opera in musica Faust di Charles Gounod (1818-1893), grandioso lavoro, piuttosto insolito in Italia. …
Aperta interamente la Ferrovia Porrettana
E' posta in esercizio la ferrovia transapenninica Porrettana, progettata dall'ingegnere francese Jean-Louis Protche (1818-1886). Già …
Eccezionale piena del Reno
Dopo tre giorni di piogge ininterrotte i fiumi della provincia raggiungono il livello di guardia. Il Reno straripa verso Ferrara, alla …
Successo per il "Guglielmo Tell" di Rossini con Mariani e la Stolz
Il 19 novembre va in scena al Teatro Comunale l'opera di Rossini Guglielmo Tell, grande spartito appartenente all'ultimo periodo del …
La piaga della prostituzione
Secondo un rapporto del primario della Clinica sifilopatica dell'ospedale S.Orsola, dott. Pietro Gamberini, a Bologna sono registrate …