1862
Il Corpo dei pompieri
E' riorganizzato il corpo dei pompieri municipali. Viene acquistata nell'occasione una pompa vuotapozzi. I vigili del fuoco utilizzano come rimessa dei loro mezzi e come luogo di esercitazione i cortili del Palazzo municipale.
Durante le feste di carnevale, i pompieri eseguiranno “esperimenti” di grande fascino per i bambini e gli adulti, veri e propri spettacoli ginnico-atletici, come l'azione sulla facciata posticcia applicata al Palazzo del Podestà, ripresa in una foto anonima del 1873.
Fonti della notizia:
› consultaImmagini e multimedia:
Approfondimenti:
Bologna nelle sue cartoline, a cura di Antonio Brighetti, Franco Monteverde, Cuneo, L'arciere, 1986, vol. 2: Vedute della città, p. 22, 94 (foto)
Cent'anni fa Bologna. Angoli e ricordi della città nella raccolta fotografica Belluzzi, a cura di Otello Sangiorgi e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Costa, 2000, p. 203
Fotografia & fotografi a Bologna, 1839-1900, a cura di Giuseppina Benassati, Angela Tromellini, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992, p. 226 (foto)
Giuliano Musi, I punpîr ed Bulaggna, Bologna, Minerva, 2013