1862
La sede bolognese della Banca d'Italia
Su progetto dell'architetto napoletano Antonio Cipolla (1822-1874), inizia la costruzione della sede bolognese della Banca d'Italia in …
Luigi Bertelli alla Promotrice di Firenze
Il giovane pittore bolognese Luigi Bertelli (1832-1916) ottiene un lusinghiero successo alla Esposizione Promotrice di Firenze. E' un …
Lo stabilimento della Canonica premiato a Londra
Lo stabilimento per la filatura della canapa alla Canonica di Casalecchio, località che prende il nome da un complesso religioso …
Osservatorio militare in San Michele in Bosco
Sul campanile di San Michele in Bosco è creato un osservatorio militare. Viene demolita l'antica guglia ottagonale a bulbo di tipo …
Servizio di nettezza urbana
Il Comune appalta il servizio di nettezza urbana, con lo scopo di renderlo maggiormente efficiente. L'innaffiatura delle strade …
Il Corpo dei pompieri
E' riorganizzato il corpo dei pompieri municipali. Viene acquistata nell'occasione una pompa vuotapozzi. I vigili del fuoco utilizzano …
Luigi Cremona e la scuola geometrica bolognese
Luigi Cremona (1830-1903) è titolare della nuova cattedra di matematica all'Università. Nel 1862 pubblica la sua Introduzione ad una …
Carlo Pepoli sindaco
Il conte Carlo Pepoli (1796-1881) assume la carica di sindaco dopo la rinuncia di Lodovico Berti. La terrà fino al 1866. Uomo di vasta …
La Scuola Normale Maschile
Promossa dall'Amministrazione provinciale, è inaugurata la Scuola Normale Maschile di Bologna. E' diretta da Adelfo Grosso, già …
La linea ferroviaria Bologna-Ferrara
Il 26 gennaio il ministro dei Lavori Pubblici inaugura la linea ferroviaria Bologna-Ferrara, parte della Rete Adriatica tra Venezia e …
Le pattuglie cittadine notturne
Bologna è preda come non mai di grassazioni e violenze. Il Prefetto Magenta dispone che squadre speciali di agenti sorveglino le strade …
Dimostrazione per Roma capitale
Si tiene a Bologna una manifestazione di studenti per Roma capitale.
L’Opera pia Asili infantili diviene ente morale
L’Opera pia Asili infantili è riconosciuta come ente morale, con decreto del re Vittorio Emanuele II, in data 30 marzo 1862. A …
Monumento a Pellegrino Rossi
Nelle logge al pianterreno di Palazzo Poggi, sede dell'Università, è inaugurato il monumento alla memoria di Pellegrino Rossi. La …
La Società patriottica femminile
In maggio, per iniziativa di un gruppo di operaie, sorge a Bologna la Società patriottica femminile. Ha per scopo raccogliere sussidi …
Lavoratori costretti a scioperare
Un gruppo di risaroli della tenuta di Marmorta armati di bastoni costringono i compagni a cessare il lavoro. Lo scopo è ottenere dal …
Il vicario capitolare Canzi condannato a tre anni di carcere
Il vicario capitolare mons. Antonio Canzi è arrestato in aprile con l'accusa di aver rifiutato la sepoltura al consigliere del …
La Guardia Nazionale
Comincia, nella caserma dei Servi, la distribuzione delle armi alla prima compagnia della Guardia Nazionale. Da pochi giorni è in …
La nuova Officina del Gas
La convenzione stipulata il 21 maggio tra l’amministrazione comunale e la Compagnie Genevoise de l'Industrie du Gaz (conosciuta come …
Assolti gli arrestati del tumulto di settembre
La Corte d'Assise di Bologna assolve sei persone arrestate nel settembre precedente, durante i tumulti scoppiati a causa del rincaro dei …
Vertebre fossili di balena a San Lorenzo in Collina
Il prof. di Geologia Giovanni Capellini (1833-1922), assieme ad alcuni studenti, scopre, nelle balze di San Lorenzo in Collina, diverse …
Il Bersaglio al Baraccano
Con due giorni di ritardo rispetto alla data prevista – Il 1° giugno, Festa Nazionale, pioveva a dirotto – è inaugurato il …
La Società degli Insegnanti
Alcuni insegnanti, assieme all'Ispettore delle Scuole primarie Cesare Cavara e all'Assessore alla Pubblica Istruzione Enrico Bertolazzi, …
Aiuti agli emigrati politici
Dopo l'annessione al Regno sabaudo, Bologna diviene meta di tanti profughi dallo Stato Pontificio e dal Veneto. Molti di essi hanno …
La Ferrovia Porrettana fino a Vergato
Il 18 agosto è aperto il tratto della Ferrovia Porrettana da Bologna fino a Vergato. Il 1° dicembre 1863 sarà inaugurato il tratto …
Malcontento e disordini per il carovita
In settembre scoppiano disordini contro i prezzi troppo alti dei prodotti commestibili e l'eccessiva imposizione fiscale. Gruppi di …
Il prof. Francesco Rizzoli cura Garibaldi ferito in Aspromonte
Dopo i fatti di Aspromonte, Garibaldi giunge a La Spezia, accompagnato da sei ufficiali e quattro servitori e viene alloggiato nel …
Incidente ferroviario
La sera del 18 settembre avviene un incidente sulla linea ferroviaria Bologna-Ancona, nei pressi della stazione di Quaderna. Deraglia un …
Raccolta di fondi per Garibaldi e gli eroi di Aspromonte
La Società Operaia di Bologna raccoglie offerte “in soccorso ai feriti e prigionieri di Aspromonte” e invia 292 lire a Garibaldi …
Re Vittorio Emanuele II a Bologna
L'11 novembre re Vittorio Emanuele giunge a Bologna per assistere a una grande parata militare del IV Corpo d'Armata, comandato dal …
Il Panaro straripa a Palata
Ai primi di novembre cadono grandi piogge in tutta Italia. Numerosi terreni in Piemonte e nelle provincie di Piacenza e Parma sono …
Minghetti ministro delle Finanze
Il bolognese Marco Minghetti diviene Ministro delle Finanze nel governo presieduto da Luigi Carlo Farini. A Bologna vengono convocati …
Il Regio Istituto Tecnico
Con R.D. del 30 ottobre 1862 è fondato il Regio Istituto Tecnico di Bologna, voluto dall'Amministrazione provinciale, dal Comune e …