1855
Imola e Faenza assegnate alla Diocesi di Bologna
Papa Pio IX istituisce la Provincia ecclesiastica di Modena, alla quale sottopone le diocesi di Reggio, Parma e Piacenza. Assegna invece …
Demolizione della chiesa di San Tommaso della Braina
Acquisita dal Comune nel 1849, la chiesetta di San Tommaso della Braina (sec. XII) viene abbattuta tra il 1852 e il 1855 per allargare …
La "Tumulazione di Cristo" di Alessandro Guardassoni
Il pittore Alessandro Guardassoni (1819-1888) dipinge per la chiesa della SS. Trinità il grande quadro con la Tumulazione di Cristo, …
Il Caffè del Corso
Il Caffè del Corso è nato all'inizio dell'800 come piccola bettola frequentata dagli spettatori del vicino teatro. Anche Giacomo …
Concerti da camera
L'Accademia Filarmonica promuove una serie di concerti da camera, ai quali intervengono il Cardinale legato, il Senatore di Bologna e la …
Servizio telegrafico
Ai primi dell'anno viene inaugurato il servizio telegrafico da Roma a Bologna attraverso Ancona, gestito dalla società Telegrafi …
Il marchese Davia è il nuovo Senatore di Bologna
Il Consiglio Comunale invia al Papa una terna di nomi per la carica di Senatore di Bologna. Tra essi viene scelto il marchese Luigi …
Condanne di prigionieri politici
Il Governo Militare Austriaco emette le condanne degli oppositori politici arrestati dopo le ultime cospirazioni mazziniane. Secondo una …
Neve e freddo
Tra il 20 e il 25 gennaio nevica ininterrottamente e la temperatura si abbassa parecchio, andando decisamente sotto zero. Nevicherà …
Il conte Salina dona le sue collezioni
Il 28 gennaio muore il conte Camillo Salina (1793-1855), accademico dell'Istituto delle Scienze e membro della Società Agraria. Lascia …
Grande ballo e nuovi dipinti a Palazzo Malvezzi
Il 5 febbraio il conte Giovanni Malvezzi de Medici (1819-1892) apre il suo palazzo in via S. Donato per una festa da ballo che è anche …
Muore il cardinale Oppizzoni
Il 13 aprile in Arcivescovado, all'età di 86 anni, muore il cardinale Carlo Oppizzoni (1769-1855). Fra i Vescovi e gli Arcivescovi di …
Primi casi di colera
Dopo essere giunto nei porti tirrenici e adriatici, il colera asiatico si diffonde in primavera verso la Romagna. Vengono attuati severi …
Rossini lascia l'Italia
Il 26 aprile Gioachino Rossini parte da Firenze per stabilirsi a Parigi, in rue de la Chaussee d'Antin n. 2. Il 5 luglio 1858 annullerà …
Bologna invia i suoi prodotti all'Esposizione Mondiale di Parigi
Si inaugura a maggio a Parigi l'Esposizione Mondiale, analoga a quella del 1851 a Londra. Bologna vi invia alcuni prodotti delle proprie …
Corse di "sedioli" alla Montagnola
Il 28 maggio, alle sei del pomeriggio, si tengono alla Montagnola grandi corse di sedioli (calessi) e di “cavalli a fantini”. Gli …
Il colera si diffonde
L'epidemia di colera esplode a Bologna il 29 maggio: un ortolano di Massa Lombarda manifesta in pieno centro i sintomi della malattia. …
Spettacolo con scimmie e altri animali al teatro del Corso
Alla fine di maggio, nonostante il colera minacci la città, gli spettacoli teatrali sono molto frequentati. Particolare successo ha …
Retata di prostitute per la Decennale di S. Maria Maddalena
In occasione dell'Apparato della parrocchia di S. Maria Maddalena in via S. Donato, il parroco mons. Monari ottiene dal Direttore di …
Concessione della Borsa di Commercio
Nella udienza del 13 giugno il Papa concede il permesso di istituire a Bologna una Borsa di Commercio, sulla base del Regolamento …
La Banca delle Quattro Legazioni
E' approvata la convenzione tra la Banca Centrale dello Stato Pontificio e la Società promotrice di una nuova banca, con sede a …
La Beata Vergine del Soccorso trasportata in S. Petronio
Nonostante il parere contrario della Commissione Sanitaria, che vorrebbe impedire le adunanze nel pieno dell'epidemia di colera, il …
Rubata una Madonna di Guido Reni
Nella chiesa dei SS. Bartolomeo e Gaetano viene rubato un dipinto raffigurante la Madonna del Suffragio, opera di Guido Reni, conosciuta …
Una taglia sulla testa del brigante Lazzarino
Dopo l'aggressione avvenuta contro mons. Ginnasi di Imola, il Papa invia presso il Commissario bolognese un capitano dei Dragoni, per …
Gas di cattiva qualità
L'illuminazione a gas scade molto con la gestione della nuova Società di Giuseppe Prosperini e Luigi Ballarini, considerati …
Senza il Palio
La Festa di San Petronio è celebrata, nell'anno del colera, senza particolare solennità. Non si tiene il consueto Palio o corsa dei …
Riaprono i teatri. Successo del "Trovatore" al Comunale
Cessata l'epidemia di colera, a Bologna si riaprono i teatri: al Corso recita la compagnia Robotti, con il grande Gaetano Vestri, al …
Esposizione parziale Agraria-Industriale
L'Esposizione Generale Agraria-Industriale viene rimandata al 1856 a causa del colera. Dal 3 al 17 novembre si tiene nelle sale …
Festeggiata la fine dell'epidemia di colera
Il 25 novembre, con la celebrazione di un solenne Te Deum in San Petronio, è festeggiata la fine dell'epidemia di colera, che durante …