1854
La commedia "I Facchein ed Bulogna"
Il giovane studente Giuseppe Muzzioli mette in scena al Teatro Contavalli la commedia I Facchein ed Bulogna, in dialetto bolognese. …
Il portico dei Servi
Tra il 1854 e il 1855 è completato il quadriportico della chiesa di Santa Maria dei Servi in Strada Maggiore, su progetto di Giuseppe …
Si scioglie la Società del Casino
Dopo che un provvedimento governativo ha stabilito che le accademie letterarie, musicali e teatrali devono tenersi alla presenza di …
Ha successo la commedia "Morte del Conte di Montecristo"
Due giovani autori bolognesi, Giuseppe Costetti e Luigi Gualtieri, tentano il grande colpo: scrivere un testo che richiami a teatro …
Concentramento delle truppe imperiali
Ai 6.000 soldati imperiali presenti a Bologna se ne aggiungono 5.000 provenienti da altre città, dove il governo pontificio insedia …
La fabbrica di tessuti Manservisi
In via Capo di Lucca, situata lungo un tratto ripido del canale di Reno, vengono costruiti i “vasti fabbricati” della laneria di …
La strada "Panoramica" per San Michele in Bosco
Incaricato dal Legato pontificio mons. Grassellini, l'ing. Enrico Brunetti Rodati (1813-1859), professore di disegno applicato alle arti …
Lotteria per gli Asili infantili
In una sala di Palazzo Loup (ex Ghisilieri) sono esposti i premi della Lotteria a favore degli Asili infantili. Essi assommano al valore …
L'attività fotografica di Camillo Casanova
Il litografo Camillo Casanova è il primo ad avviare a Bologna una attività fotografica che utilizza il procedimento al collodio, messo …
Le bevande "gazose"
Già diffuse in diversi paesi europei, le bevande “gazose” stanno diventando di moda anche a Bologna. Alcuni dicono che sono bevande …
Apparizione del colera e prime misure sanitarie
Il 3 agosto la Commissione Provinciale di Sanità informa le Commissioni sanitarie comunali e le autorità civili e militari della …
Sciame sismico a Imola
Una lieve scossa di terremoto ondulatorio è avvertita a Bologna il 4 luglio. Dal 16 giugno il sisma incute paura in Romagna e …
Il Caffè dei Grigioni
Un gruppo di “azionisti”, esponenti della nobiltà e dell'alta borghesia cittadina, promuovono, nei locali occupati dal vecchio …
I coniugi Poitevin, ovvero il volo come spettacolo da circo
I coniugi francesi Poitevin propongono il volo come evento spettacolare. Il 30 maggio il signor Poitevin tenta di decollare dal prato di …
L'Istituto del Buon Pastore
Don Giuseppe Pini fonda, nell'ex convento delle Convertite, un istituto che ne rinnova la tradizione, ospitando ragazze traviate, ex …
Riaperta al culto la chiesa della Confraternita di S. Pellegrino
Don Camillo Breventani, che nel 1840 ha fondato, presso la Porta S. Isaia, un collegio per povere zitelle, grazie alle donazioni di …
Grande incendio in Palazzo Aldrovandi
Nella notte del 13 settembre scoppia un enorme incendio in un magazzino di legname a tre piani di proprietà della famiglia Aldrovandi. …
Febbri tifoidee
Febbri tifoidee a carattere epidemico seminano morti a Bologna e provincia.
Teatro Meccanico al Pavaglione
Nella Piazza del Pavaglione è installato un elegante Teatro Meccanico, illuminato da più di cento fiammelle a gaz. All'inaugurazione, …
Il Dogma dell'Immacolata Concezione
Salve dell'artiglieria austriaca annunziano alla città l'8 dicembre l'avvenuta proclamazione a Roma, da parte di Papa Pio IX, del Dogma …