1853
L'Accademia Filarmonica ottiene la proprietà di Palazzo Carrati
L'Accademia Filarmonica, sorta nel 1666 per iniziativa di Vincenzo Maria Carrati, ottiene nel 1853 la piena proprietà del palazzo che …
Bologna povera
Secondo la statistica della popolazione per l'anno 1853, Bologna è la città dello Stato Pontificio con il maggior numero di “poveri …
Il periodico "L'Arpa"
Il giornale letterario “L'Arpa”, fondato da Carlo Gardini, si occupa di spettacoli musicali e teatrali in modo nuovo, con la …
Un nuovo sipario al Teatro Comunale
Durante i restauri del 1852-53 Carlo Parmeggiani modifica il soffitto del Teatro Comunale con “mensoloni a volute e motivi a …
L'ocarina di Budrio
Un giovane artigiano e suonatore dilettante di Budrio, Giuseppe Donati (1836-1925), perfeziona la fabbricazione del flauto popolare di …
Una galleria di papi a San Michele in Bosco
Il Commissario mons. Gaspare Grassellini, in previsione di un soggiorno di Pio IX a Bologna, promuove l'abbellimento della Villa …
Anno di carestia
Nell'annata agricola 1853 il raccolto del grano nella provincia di Bologna è di circa 250.000 corbe inferiore alla media degli anni …
Muore Agamennone Zappoli
Il 22 gennaio muore a Nervi (GE) lo scrittore e commediografo Agamennone Zappoli (1811-1853). Ha partecipato ai moti risorgimentali e ha …
Con Paolo Ferrari trionfa a Venezia il dramma storico
La commedia Goldoni e le sue sedici commedie di Paolo Ferrari (1822-1889), rifiutata da Gustavo Modena, viene rappresentata a Venezia …
Saffi, Pigozzi e Franceschi a Bologna per un moto mazziniano
Aurelio Saffi, Francesco Pigozzi e Adeodato Franceschi, emissari di Giuseppe Mazzini, giungono a Bologna in incognito la sera del 5 …
I funerali di Gioacchino Barilli
Nella chiesa di San Giovanni in Monte si celebrano i solenni funerali del dott. Gioacchino Barilli (1788-1853) professore di Patologia e …
Spettacolo equestre alla Montagnola
Il 1° maggio, sull'anello maggiore dei giardini della Montagnola, ha luogo un “magnifico e grandioso Hippodromo ad uso di Parigi”, …
Terza Festa Floreale
Il 15 e 16 maggio si tiene, nella Villa Legatizia di San Michele in Bosco, la terza Festa Floreale della Provincia di Bologna. Alla …
Giovanni Gozzadini e la scoperta della civiltà villanoviana
Nella tenuta del conte Giovanni Gozzadini (1810-1887) a Villanova, nei pressi di Castenaso, vengono alla luce i primi reperti di un …
Muore Massimiliano Angelelli
Il 31 maggio muore all'età di 77 anni Massimiliano Angelelli (1775-1853), uomo di lettere e professore di lingua greca all'Università. …
Grande frana nel territorio di Castiglione
Staccatasi dalla cresta dei monti a sinistra della valle del Setta, in uno dei punti più alti della provincia, una grande frana investe …
La Società Anonima Officina Meccanica e Fonderia di Bologna
A pochi chilometri da Bologna, in località Castel Maggiore, è impiantata, con macchine francesi, una “fonderia di ferro ed una …
Esecuzioni capitali per i disordini seguiti all'8 agosto 1848
Nello spiazzo tra Porta Lame e Porta San Felice, da tempo utilizzato per le esecuzioni, vengono decapitati alcuni condannati dalla Sacra …
La scomparsa di Alessandro Agucchi
Muore il conte Alessandro Agucchi Legnani, uomo stimato ed amato negli ambienti liberali. Fu uditore del Consiglio di Stato e membro del …
Arresto di Giuseppe Petroni
Il bolognese Giuseppe Petroni (1812-1888) è arrestato il 13 agosto a Roma assieme ad altri ventidue cospiratori, tra i quali Napoleone …
Restauri in San Martino
In settembre è completato, da parte dei pittori Girolamo Dal Pane (1822-1874) e Andrea Pesci (1816-1868), il restauro della Cappella …
Primo collegamento telegrafico
Monsignor Grassellini inaugura, con un dispaccio spedito alle 9 e mezza di sera, il collegamento telegrafico con Modena, Milano e …
Esposizione all'Accademia di Belle Arti
All'Accademia di Belle Arti si tiene l'esposizione annuale delle opere dipinte nel corso della stagione corrente. Vengono lodati dipinti …
"Il Trovatore" di Verdi al teatro del Corso
Debutta il 1° ottobre al Teatro del Corso l'opera di Giuseppe Verdi Il Trovatore, con il soprano Virginia Boccabadati nella parte di …
Finisce a Roma l'avventura di Luigi Piana, volatore aereobatico
Termina nei cieli di Roma l'avventurosa vicenda del bolognese Luigi Piana (1791-1853) inventore di una macchina aerostatica molto …
Lavori di pubblica utilità
Il Comune intraprende in dicembre alcuni lavori di pubblica beneficenza. Tra essi vi sono l'allargamento della strada rettilinea, che …