1852
L'acqua minerale di Ravone Casaglia
Per la prima volta sono riconosciute ufficialmente le proprietà terapeutiche dell' Acqua Minerale Naturale Salino Jodata di Ravone …
La Fondazione Bertocchi
L'ingegnere Innocenzo Bertocchi istituisce una fondazione con lo scopo di rendere accessibile la formazione scolastica a giovani, che …
Contratto per la ferrovia Porrettana
La Commissione internazionale per le ferrovie affida alla Società Anonima per la Strada Ferrata dell'Italia Centrale, costituita a …
Grande frana sul Monte Vigese
Alle 8 del 15 marzo una grande frana di oltre 24 ettari, staccatasi dal Monte Vigese, nel comune di Camugnano, piomba sulla piccola …
Muore Giovanni Marchetti
Il 28 marzo muore, dopo una lunga malattia, il letterato e poeta conte Giovanni Marchetti (1780-1852), originario di Senigallia, ma da …
Restauri negli appartamenti del Legato
Prima di lasciare Bologna per assumere l'incarico di Nunzio pontificio in Brasile, il Commissario mons. Gaetano Bedini (1806-1864) fa …
Mostra botanica a San Michele in Bosco
Nella Villa Legatizia di San Michele in Bosco si tiene il 30 e il 31 maggio la seconda mostra botanica. La prima edizione si è svolta, …
Filanda meccanica per canapa e lino
L'imprenditore Bignami, in società con la ditta commerciale del banchiere Raffaele Rizzoli (1806-1875), impianta a Bologna una filanda …
Torna l'illuminazione a gas
Dopo quattro anni di oscurità, torna nelle strade centrali di Bologna l'illuminazione a gas, “vago e quasi novello splendore”. La …
Concessione per la costruzione della Strada Ferrata dell'Italia Centrale
La commissione dei cinque governi firmatari della Convenzione di Roma del 1° maggio 1851 stipula, con l'apposita Società Anonima …
Gestione unica delle vetture di piazza
Dal 1° agosto una Società d'impresa ottiene l'esclusiva per la gestione delle vetture di piazza, i cosiddetti fiacres. Le stazioni …
Dimostrazione di gioia sciolta dagli Austriaci
Nei giardini della Montagnola ha luogo una pubblica manifestazione di gioia, a ricordo della vittoria popolare dell'8 agosto 1848. Vi …
Il colonnello Freddi al comando della Gendarmeria
Il Tenente Colonnello Stanislao Freddi, nominato in settembre comandante della Gendarmeria pontificia a Bologna. gode di pessima fama …
I comitati mazziniani
Verso la fine del 1852 sono organizzati a Bologna diversi comitati mazziniani: il Comitato succursale dal Metauro al Po, il Consiglio …
L'Esposizione Agrario-Industriale
Tra il 9 e l'11 ottobre, presso la Villa Legatizia di San Michele in Bosco, si tiene la prima Esposizione Agrario-Industriale. Lo scopo …
Restauri in San Petronio
Da novembre la Fabbriceria di San Petronio intraprende importanti restauri all'interno della basilica. Vengono raschiate alcune delle …
Le opere di Bellini al Comunale con Maria Gazzaniga e Erminia Frezzolini
Dopo molti anni ritorna al Teatro comunale la musica di Vincenzo Bellini. Nel programma autunnale vi sono la Norma, con Maria Gazzaniga …
Lascito di Vincenzo Valorani
La sera dell'8 novembre muore a Bologna il dottor Vincenzo Valorani (1784-1852), illustre medico marchigiano, dal 1829 sostituto di …
Il "Rigoletto" di Verdi al Teatro Comunale
Debutta “con esito felicissimo” al Teatro Comunale il Viscardello, opera di Giuseppe Verdi, più tardi conosciuta come il Rigoletto, …