1851
Stabilimento per la filatura della canapa alla Canonica
Un gruppo di nobili e di ricchi borghesi di Bologna, tra i quali l'ex ministro Marco Minghetti, il conte Zucchini, il banchiere Raffaele …
Un ponte con le sirene a San Lazzaro
Il priore di San Lazzaro Pietro Negri invia un bozzetto dello stemma comunale contenente la riproduzione del ponte, che scavalca il …
Proposte per la stazione ferroviaria
Ancor prima della costruzione di una linea ferroviaria, si accende a Bologna il dibattito per la possibile ubicazione della stazione …
Le prime società tra gli operai
In città comincia ad affermarsi lo spirito associativo tra gli operai. Si tratta per il momento di semplici unioni, avanzi di antiche …
Un covo mazziniano nei bagni pubblici
Antonio Manelli riceve in affido dalla famiglia Borghi la gestione dei Bagni della Carità, sul canale di Reno. Nello stabilimento farà …
Prodotti bolognesi all'Esposizione Mondiale
Bologna invia alcuni esempi di prodotti e procedimenti produttivi alla grande Esposizione Mondiale di Londra, scelti da un'apposita …
Antonio Poletti porta in scena Mago Merlino
Nella primavera del 1851 vanno in scena per quattro serate, al Gran Teatro Comunale di Bologna, Le avventure di Mago Merlino di Antonio …
Il Passatore sepolto alla Certosa
Dopo il riconoscimento da parte del fratello, avvenuto nel carcere dell'Abbadia, il cadavere del bandito Stefano Pelloni, detto il …
I bolognesi non fumano per protesta
Imitando un'usanza invalsa a Milano per protestare contro l'occupazione straniera, anche i bolognesi hanno smesso di fumare. Ormai solo …
Serata a favore delle Scuole della Provvidenza
Giovedì 24 aprile si tiene al Teatro Comunale una serata a favore delle Scuole della Provvidenza, una istituzione benefica, che sta nel …
Commissione per l'attivazione della Strada Ferrata dell'Italia Centrale
Lo Stato Pontificio, il Regno Lombardo-Veneto, gli stati Estensi e il Granducato di Toscana stipulano il 1° maggio una convenzione per …
Parata militare per l'anniversario del ritorno del Legato e degli Austriaci
Nel secondo anniversario del ritorno in città delle truppe austriache e del Legato pontificio, si tiene in piazza Maggiore una grande …
Caccia ai rifugiati politici nella Repubblica di San Marino
Il Governo Pontificio decide di perseguire i rifugiati politici nella libera repubblica di San Marino, avendo inteso che il loro numero …
Prima Esposizione di Fiori
Nella Villa Legatizia di San Michele in Bosco si tiene, dal 21 al 24 giugno, la prima Esposizione di Fiori di Bologna e provincia. Gli …
La Banca centrale dello Stato Pontificio
E' istituita a Roma la Banca centrale dello Stato Pontificio, con sezioni periferiche ad Ancona e Bologna. Governatore della succursale …
Scosse di terremoto
Nella notte del 2 luglio si avvertono a Bologna due scosse di terremoto. Il giorno successivo, alle nove, si ha una ripresa di cinque o …
Omicidi politici e legge marziale
Il Governatore civile e militare austriaco Jean Nobili emette una notificazione in cui minaccia la pena di morte a chiunque si renda …
Malattia della vite
Una malattia delle viti, analoga a quella diffusasi l'anno precedente nel sud della Francia, dopo aver colpito la Toscana e il Piemonte, …
Artigiani bolognesi alla Grande Esposizione di Londra
Un gruppo di artigiani bolognesi, accompagnati dall'ing. Francesco Gualandi, parte alla volta di Londra per visitare la Grande …
Il Grande Circolo Meridiano di Ertel
Nella Specola astronomica dell'Università è installato, a cura di Traugott Leberect Ertel (1778–1858), il Grande Circolo Meridiano, …
Arrestata Anna Grassetti Zanardi
Mentre i Francesi entravano a Roma, Giuseppe Mazzini (1805-1872) gettava le basi per una nuova società politica, l'Associazione …
Guidotti Magnani di nuovo Senatore
Il marchese Francesco Guidotti Magnani è eletto Senatore di Bologna, carica già ricoperta negli anni 1837-1848. Presiede un consiglio …
Esposizione agraria e industriale
Su iniziativa della Società Agraria e concessione del Ministero d'Agricoltura e Commercio, si tiene, dall'11 al 13 ottobre, la prima …
I primi francobolli
La Direzione centrale delle Poste di Roma invia a Bologna un primo lotto di “franco-bolli”: 5.000 pezzi per diversi valori, da un …