1847
A Bologna due battaglioni della Speranza
Sul modello di quello romano, si formano in ottobre a Bologna due battaglioni della Speranza, composti da allievi dei collegi Bellentani …
Proposta Ferlini per la costruzione di ferrovie
Il Ragioniere Capo del Municipio di Bologna, Angelo Ferlini, presenta all'autorità centrale una proposta economica per la costruzione …
Crollo del ponte sul Santerno
Crolla il ponte sulla via Emilia, che scavalcava il Santerno ad oriente di Imola. Per qualche tempo il traffico commerciale e postale …
Savino Savini propone la Società Nazionale Drammatica Italiana
Il drammaturgo bolognese Savino Savini (1813-1859), dal 1841 direttore del periodico “La Parola”, foglio settimanale di arti e belle …
Progetti di completamento della facciata di San Petronio
L'architetto Giuseppe Modonesi (1820-1891), già vincitore di un Premio Curlandese e Accademico d'Onore, presenta all'Esposizione di …
L'anestesia cloroformica
A poco più di un mese dalle prime sperimentazioni del medico inglese James Young Simpson (1811-1870), l'anestesia con cloroformio è …
Il cardinale Amat sostituisce il conservatore Vannicelli
Dopo che una delegazione bolognese, di cui facevano parte Marco Minghetti, Luigi Pizzardi e Luigi Tanari, è andata a Roma per esporre …
La Conferenza economico-morale e il nuovo Felsineo
Dopo l'elezione di Pio IX al pontificato e le sue parziali aperture al liberalismo, i moderati bolognesi, compresi i soci della Società …
Agitazioni per il rincaro del grano
Un editto del 1 dicembre 1846 vieta l'esportazione dei grani all'estero. In alcune provincie dello stato pontificio il raccolto del '46 …
La Società Mineralogica Bolognese
La Società Mineralogica Bolognese ottiene il 24 gennaio la privativa per lo sfruttamento di miniere “per quella parte delle Legazioni …
Ballo in benefizio dei poveri
Durante il carnevale la famiglia Minghetti mette a disposizione il suo palazzo, allestito a proprie spese, per un ballo a favore dei …
Assalti a diligenze. L'insicurezza dei viaggiatori
Una decina di briganti, armati di pistole e tromboni, assaltano la diligenza per Firenze poco fuori dalle mura di Bologna, in località …
Il giornale "L'Italiano"
Dopo la lite col Minghetti e l'abbandono della redazione del "Felsineo", Carlo Berti Pichat e Augusto Aglebert fondano il giornale …
Prima applicazione dell'anestesia eterea
All'ospedale Sant'Orsola il dott. Enrico Giacomelli applica per la prima volta l'anestesia eterea. La scoperta, riguardo …
Enrico Levi e la Banca dello Sconto
E' annunciato in marzo il progetto di una Banca di Sconto per le Quattro Legazioni, con capitale di 500.000 scudi, da raccogliersi con …
Agitazioni nelle campagne
A marzo nella bassa pianura e nelle risaie si verificano raduni di contadini per ottenere un aumento del salario. I lavoratori …
Esce a Bologna "Il Quotidiano"
Dodici giorni prima dell'Editto di Pio IX sulla stampa, che limiterà la censura preventiva, esce a Bologna il giornale “Il …
La Consulta di Stato
Pio IX delibera la crazione di una Consulta di Stato per le finanze e l'amministrazione, prevista già nel Memorandum delle Potenze del …
Il bureau dello spirito pubblico
Nel maggio la Conferenza Economico-morale approva la proposta di Rodolfo Audinot (1814-1874), già deputato alla Costituente romana, per …
Grandi accoglienze per Riccardo Cobden
Bologna diviene il centro della campagna liberistica per la lega doganale tra gli stati italiani, promossa da Pio IX. Il 6 maggio …
Gustavo Modena recita al teatro del Corso
Dal 12 maggio al 6 giugno Gustavo Modena, eccellente attore, “pieno d'intelligenza e sapere”, tiene diciannove recite al teatro del …
Apparato per il compleanno di Pio IX
Il 13 maggio si festeggia il compleanno di papa Pio IX. L'alba del “fausto giorno” è salutata da una salva di 101 colpi di cannone. …
Primo asilo infantile
Nei locali delle vecchie Scuole Pie in via de' Poeti è aperta la prima “sala d'asilo”, ispirata alle idee del sacerdote Ferrante …
Grande concerto per gli Asili Infantili
Per l'anniversario dell'elezione di Pio IX si tiene al Teatro Comunale un grande concerto vocale e strumentale, il cui ricavato è …
Crolla l'arco per Pio IX
A Bologna si vuole ricordare solennemente l'incoronazione di Pio IX con una grande festa alla Montagnola, trasformata in un …
Organizzazione della Guardia Civica
L'8 luglio il cardinale Amat concede ai bolognesi la Guardia Civica, approvata il 5 luglio da Pio IX. Per la prima volta, dopo secoli, …
Complotto sanfedista
Mentre si svolgono gli arruolamenti per i battaglioni della Guardia Civica e si prepara una festa per l'anniversario dell'amnistia …
Grandioso lampadario sulla torre Asinelli
In occasione del primo anniversario dell'amnistia per i condannati politici, il Comune offre alla cittadinanza “uno spettacolo …
Gli Austriaci occupano Ferrara
Il 13 agosto cinquecento soldati austriaci escono dalla piazzaforte di Ferrara e occupano la città, caricando fucili e cannoni “alla …
Concessione delle Strade ferrate
Nell'udienza del 25 agosto il Papa approva l'impresa delle strade ferrate. Le linee concesse sono due: una da Roma al confine del Regno …
Adunanze popolari al Caffè del Teatro
Nel Caffè del Teatro Comunale si tengono adunanze di studenti dell'Università e dell'Accademia di Belle Arti, assieme a operai e …
Salvatore Muzzi e il settimanale "Eco"
Vede la luce il 7 settembre a Bologna l' "Eco. Giornale popolare dell'Emilia" (dal 1848 "Giornale popolare"), settimanale di lettere e …
La chiesa di S. Maria delle Grazie
Fuori porta San Felice viene aperta al culto la chiesetta della B.V delle Grazie, fatta costruire dai fratelli Gavaruzzi a custodia e …
Un busto del Papa in regalo alla città
Il 10 ottobre una Deputazione venuta da Roma per regalare alla città di Bologna un busto di marmo di papa Pio IX, opera di Camillo …
Federico Barbarossa o sia la Lega Lombarda
Per la stagione lirica autunnale del Teatro Comunale viene messa in scena l'azione mimica Federico Barbarossa o sia la Lega Lombarda, …
Due fortunati voli di Luigi Piana
Il 13 novembre il barbiere Luigi Piana (1791-1853) tenta un volo aeronautico dai giardini della Montagnola. La sua macchina è composta …
La chiesa di San Francesco riaperta al culto
L'Ufficio di Ornato municipale promuove notevoli opere di ripristino in San Michele in Bosco e in Sant'Ignazio, sede dell'Accademia di …
I "quadri viventi" del professor Keller
Va in scena al Teatro del Corso un nuovo tipo di spettacolo, che ha destato grandi aspettative. La compagnia del professore L. Keller …
Muore Antonio Silvani
Muore a Roma l'avvocato Antonio Silvani (1783-1847), giurista e professore dell'Università di Bologna. Il decesso improvviso desta …