1923
Chiude l'Eden Kursaal
Chiude i battenti l'Eden Kursaal, famoso locale di avanspettacolo posto in via Indipendenza 69, all'interno del palazzo Maccaferri. …
I carburatori Weber
L'ingegnere e pilota torinese Edoardo Weber (1889-1945) inizia a Bologna la sua attività aziendale: i primi prodotti sono un …
Piano Regolatore del centro storico
Achille Casanova e Attilio Evangelisti presentano un progetto di sistemazione del centro storico, che prevede l'apertura di Corte …
Progetto per una nuova Specola a Monte Griffone
In collaborazione con il direttore dell'Osservatorio universitario prof. Guido Horn d'Arturo, l'ingegnere Edoardo Collamarini progetta …
Pasquale Sfameni eletto Rettore dell'Università
Il prof. Pasquale Sfameni (1868-1955) è il nuovo Rettore dell'Università. Nato in provincia di Messina, si è laureato e ha iniziato …
La Milizia volontaria sicurezza nazionale (MVSN) nelle Forze Armate
Con la legge n. 31 del 14 gennaio 1923 la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN) diviene corpo armato dello stato. Essa è …
Elezioni amministrative
Il 21 gennaio 1923 si tengono le elezioni amministrative comunali. Il Partito Socialista Unitario decide di astenersi. I nazionalisti …
Le teste di legno di Tirelli al Teatro Verdi
Il 6 febbraio al Teatro Verdi si esibisce la compagnia di burattini di Umberto Tirelli (1871-1954), chiamata Teatro Nazionale delle …
Arrestati e processati i dirigenti comunisti
Tra gennaio e febbraio in tutta Italia la polizia perquisisce le sedi comuniste e arresta centinaia di dirigenti. A Bologna il 18 …
I nazionalisti confluiscono nel fascismo
Il Comitato Centrale Nazionalista, riunito a Roma il 5 marzo, approva la fusione con il partito fascista. Il 2 marzo sono convenute a …
Umberto Puppini sindaco
Al termine del mandato prefettizio di Vittorio Ferrero, che ha gestito il passaggio del Comune all'amministrazione fascista, è eletto …
Ezra Pound all'Archivio di Stato
Il poeta americano Ezra Pound (1885-1972) consulta all'Archivio di Stato di piazza dei Celestini la documentazione esistente su …
Gino Baroncini a duello con Nello Quilici
Lo squadrista Gino Baroncini (1893-1970), acerrimo avversario di Arpinati, inizia una dura contesa personale con Filippo Naldi …
Le moto G.D
Al Velodromo debutta, con una brillante vittoria, una bicicletta a motore guidata da Mario Cavedagna. E' fabbricata dalla G.D (o GD), …
Con Arpinati l'Istituto Case Popolari costruisce case a riscatto
Leandro Arpinati viene nominato dal Consiglio comunale Presidente dell'Istituto Case Popolari. L'attività costruttiva dell'istituto …
L'editore Cappelli pubblica "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo
Italo Svevo pubblica a sue spese, presso lo Stabilimento Tipografico Licinio Cappelli di Rocca San Casciano, il romanzo La coscienza di …
Raduni dei Fasci di combattimento e dei Balilla
Il 6 maggio al Teatro Duse di tiene il Raduno regionale emiliano-romagnolo dei Fasci di combattimento. Avanguardia giovanile. Il 20 …
Una corrida al Velodromo
Quindicimila persone affollano il Velodromo comunale, trasformato in arena spagnola per una corrida. Il “Resto del Carlino” parla di …
Corsa automobilistica Bologna-Rocca di Roffeno
Organizzata dall'Automobile Club di Bologna, dal Velo Sport Reno e dal Moto Club Bologna, si svolge la corsa Bologna-Rocca di Roffeno, …
Campionati nazionali di scherma in Santa Lucia
La Sezione Scherma della Virtus organizza i campionati nazionali di questa disciplina. La storica palestra di Santa Lucia è trasformata …
Franco Giongo primatista nei 100 piani
La Virtus ospita nel suo nuovo stadio del Ravone i campionati italiani di atletica leggera, che vedono il crollo di cinque record …
Don Giovanni Minzoni sfida i fascisti
L'assistente regionale degli Esploratori cattolici don Emilio Faggioli, parroco di San Giovanni in Monte, tiene ad Argenta (FE) una …
Tomaso Monicelli nuovo direttore del "Resto del Carlino"
Il mantovano Tomaso Monicelli (1883-1946), ex direttore dell' “Idea Nazionale” e del “Giornale di Roma” assume la direzione del …
Uccisione di Pietro Marani a Marmorta
Nella zona di Molinella le leghe rivendicano l'applicazione del concordato Paglia-Calda e non vogliono firmare il patto colonico …
L'Istituto Codivilla di Cortina d'Ampezzo
Per opera del prof. Vittorio Putti, direttore dell'ospedale Rizzoli, l'Hotel des Alpes, un vecchio albergo austriaco di Cortina …
Progetto per il monumento ai caduti a palazzo Re Enzo
E' bandito un concorso pubblico per l'edificazione del monumento ai caduti in guerra, da collocarsi nel cortile tra il palazzo del …
Laurea "ad honorem" a Mussolini
L'Università di Bologna conferisce al Duce del fascismo Benito Mussolini la laurea honoris causa in giurisprudenza. “Il Resto del …
La Casa del Fascio e i Gruppi rionali
Bologna è una delle prime città in Italia a dotarsi della Casa del Fascio, istituzione nata per consolidare e propagandare il …
Mussolini a Bologna
Benito Mussolini è in città nella mattinata del 29 ottobre, nell'ambito delle celebrazioni del primo anniversario della Marcia su …
L'Istituto Enrichetta Trentini diviene Ente Morale
L'Istituto Enrichetta Trentini per la prevenzione del rachitismo e del morbo tubercolare, fondato nel 1919, è eretto Ente Morale con il …
Progetto di ampliamento dell'acquedotto
E' presentato il progetto di ampliamento dell'acquedotto, redatto dall'Ufficio tecnico comunale. Consulente principale è il sindaco …
Il teatro dialettale di Alfredo Testoni
Un comitato cittadino, patrocinato dal "Resto del Carlino", promuove la costituzione di una compagnia di teatro dialettale diretta da …