Riapre la cripta di San Zama
@ Via dell'Abbadia, 1, 40122 Bologna (BO)L'Associazione Succede solo a Bologna inizia le visite guidate alla Cripta di San Zama, all'interno dell'Abbadia dei SS. Naborre e Felice (ex Ospedale Militare di Bologna), rimasta chiusa per tanti anni.
Questo luogo fu dal III secolo d.C. il primo e il più importante centro di diffusione del cristianesimo a Bologna. San Zama, primo vescovo della città, vi sistemò una chiesa dedicata a San Pietro.
La cripta attuale risale all'XI secolo ed è suddivisa in tre navate con tre absidi. Le colonne vicino all'altare sono le più antiche (dal VI sec.) e provengono probabilmente da precedenti costruzioni.
L'altare posto nell'abside centrale è un'antica mensa sostenuta da colonne di pietra dell'XI-XII secolo, provenienti forse dal chiostro romanico non più esistente.
Nella cripta di San Zama erano custodite le spoglie dei primi vescovi di Bologna. Nel 1586 esse furono trasportate nella cattedrale di San Pietro, su iniziativa del card. Gabriele Paleotti.
- Giulio Belvederi, La cripta dei SS. Naborre e Felice in Bologna, in: "L'Archiginnasio", 6 (1911), pp. 81-90
- Silvia D'Altri, La cripta di S. Zama, Bologna, Costa, 1997
- Guida della cripta di San Zama. Storia e leggenda, testi di Paola Porta, Francisco Giordano, Lilia Collina, fotografie Massimo Brunelli, Bologna, Paolo Emilio Persiani, 2018
- S. Maria della Carità in Bologna. Una parrocchia nella città, San Lazzaro di Savena, SAB, 1991

- XI sec. - via dell'Abbadia (BO)

- XI sec. - via dell'Abbadia (BO)

- XI sec. - via dell'Abbadia (BO)

- XI sec. - via dell'Abbadia (BO)

- XI sec. - via dell'Abbadia (BO)

- XI sec. - via dell'Abbadia (BO)

- XI sec. - via dell'Abbadia (BO)

- XI sec. - via dell'Abbadia (BO) - la colonna con il nome di S. Pietro

- XI sec. - via dell'Abbadia (BO) - particolare