Palazzo Segni

Segni, strada Maggiore, 23
Il portico risale al XV secolo. Nell'interno al pianterreno si trova una bella galleria seicentesca decorata da Angelo Michele Colonna. Al piano nobile sono conservati oltre a varie decorazioni settecentesche tra le quali opere di Vittorio Maria Bigari, Giovan Battista Alberoni e Ubaldo Gandolfi, importanti affreschi di soggetto mitologico di Ludovico, Annibale e Agostino Carracci, qui ricollocati e provenienti da Palazzo Magnani.
Approfondimenti
  • Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1977, p. 138
  • Giampiero Cuppini, I palazzi senatorii a Bologna. Architettura come immagine del potere, Bologna, Zanichelli, 1974
  • Ministero per i beni e le attività culturali (ecc.), Mappe tematiche della città di Bologna. Itinerari artistici, vol. 1: La grande decorazione a Bologna: chiese e palazzi del Sei e Settecento, Bologna, Costa, 2000, p. 15 (Palazzo Segni Masetti)