Costruito verso il 1573 su probabile disegno di Francesco Morandi detto il Terribilia, per volere di Giacomo Maria Fava. Al piano nobile si conserva un ricco fregio affresco con Storie bibliche attribuito a Cesare Baglione (1580 c.).
Approfondimenti
- Umberto Beseghi, Palazzi di Bologna, Bologna, Tamari, 1956, pp. 217-225
- Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1977, p. 100 (Palazzo Fava Marescotti)
- Tiziano Costa, Le grandi famiglie di Bologna. Palazzi, personaggi e storie, Bologna, Costa, 2007, p. 102
- Giampiero Cuppini, I palazzi senatorii a Bologna. Architettura come immagine del potere, Bologna, Zanichelli, 1974, pp. 101-102, 212-215
- Palazzo Fava da San Domenico, a cura di Michele Danieli, Davide Ravaioli, Argelato, Minerva, 2008
- Giancarlo Roversi, Palazzi e case nobili del '500 a Bologna. La storia, le famiglie, le opere d'arte, Bologna, Grafis, 1986, pp. 258-263
- Le strade di Bologna. Una guida alfabetica alla storia, ai segreti, all'arte, al folclore (ecc.), a cura di Fabio e Filippo Raffaelli e Athos Vianelli, Roma, Newton periodici, 1988-1989, vol.1., p. 138

Palazzo Fava da San Domenico
Palazzo Fava da San Domenico

Palazzo Fava da San Domenico
Palazzo Fava da San Domenico

Palazzo Fava da San Domenico - esterno - part.
Palazzo Fava da San Domenico - esterno - part.

Palazzo Fava da San Domenico - esterno - part.
Palazzo Fava da San Domenico - esterno - part.

Palazzo Fava in San Domenico - cortile interno
Palazzo Fava in San Domenico - cortile interno

Palazzo Fava da San Domenico - ingresso
Palazzo Fava da San Domenico - ingresso

Palazzo Fava da San Domenico - interno
Palazzo Fava da San Domenico - interno

Palazzo Fava da San Domenico - interno
Palazzo Fava da San Domenico - interno

Palazzo Fava da San Domenico - interno
Palazzo Fava da San Domenico - interno