La facciata è stata ricostruita alla metà dell'Ottocento in forme neoclassiche. Nel secondo cortile si trova un fregio dipinto a fresco da L. Spada, L. Massari, F. Brizio, che rappresenta episodi della Gerusalemme del Tasso (1620 c.). Al piano nobile, gli stessi artisti, insieme ad A. Tiarini, sono gli autori dei fregi e del soffitti rappresentanti episodi di storia romana. Al pianterreno le pitture delle volte sono attribuite a F. Carboni, F. Brizio e L. Cigni. Pittoresca la scala circolare attribuita ad Ercole Fichi.
Approfondimenti
- Umberto Beseghi, Palazzi di Bologna, Bologna, Tamari, 1956, pp. 295-296
- Umberto Beseghi, Palazzi di Bologna, 2. ed., Bologna, Tamari, 1957, p. 306
- Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1977, p. 138
- Giampiero Cuppini, I palazzi senatorii a Bologna. Architettura come immagine del potere, Bologna, Zanichelli, 1974, pp. 289-290
- Francisco Giordano, Palazzo Bonfioli in Strada Maggiore: documenti e testimonianze, in: "Il carrobbio", 24 (1998), pp. 125-136
- Anna Maria Matteucci, I decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento. Da Mauro Tesi ad Antonio Basoli, Milano, Electa, 2002, p. 288

Palazzo Bonfioli Rossi
Palazzo Bonfioli Rossi

Palazzo Bonfioli Rossi - ingresso - particolare
Palazzo Bonfioli Rossi - ingresso - particolare

Palazzo Bonfioli Rossi - ingresso
Palazzo Bonfioli Rossi - ingresso

Palazzo Bonfioli Rossi - cartiglio
Palazzo Bonfioli Rossi - cartiglio

Palazzo Bonfioli Rossi, portico
Palazzo Bonfioli Rossi, portico

Palazzo Bonfioli Rossi, portone
Palazzo Bonfioli Rossi, portone