Il Palazzo dei Banchi
La facciata, su disegno del Vignola, fu costruita tra il 1565 e il 1568, inglobando un loggiato tardo trecentesco, allo scopo di dare magnificenza e uniformità al prospetto verso la piazza, prima costruito da un aggregato composito di edifici medioevali.
(da: I Cartigli di Bologna)
-
E' accaduto che ... -
1887 - Restauro del Palazzo dei Banchi ...
-
1936 - Una "sterminata moltitudine" per il Duce ...
-
1877 - Il mercato coperto di via Pescherie ...
-
2014 - Riapre il Mercato di Mezzo ...
-
Bibliografia -
Antonella Ranaldi, Opere bolognesi di Vignola: Palazzo dei Banchi e Palazzo Bocchi nei restauri del XIX e XX secolo, in: Le fabbriche di Jacopo Barozzi da Vignola. I restauri e le trasformazioni, Milano, Electa, 2002, pp. 13-29
-
Luca Cipriani, La facciata di Jacopo Barozzi da Vignola, in: "Parametro", 198 (1993), pp. 30-39
-
Bruno Adorni, Facciata del portico dei Banchi a Bologna, in: Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di Richard J. Tuttle ..., Milano, Electa, 2002, pp. 331-332
-
Anna Maria Orazi, Jacopo Barozzi da Vignola, 1528-1550. Apprendistato di un architetto bolognese, Roma, Bulzoni, 1982
-
La vita e le opere di Jacopo Barozzi da Vignola, 1507-1573. Nel quarto centenario della morte, Vignola, Cassa di Risparmio di Vignola, 1974
-
Umberto Beseghi, Palazzi di Bologna, Bologna, Tamari, 1956, pp. 77-82

Around Piazza Maggiore
Palazzo dei Banchi