Addossato al centro cittadino, il colle (132 m) è uno dei luoghi più suggestivi di Bologna. Il complesso monastico, oggi sede degli Istituti Ortopedici Rizzoli, fu edificato nel ‘300 dagli Olivetani nell’area di un cenobio duecentesco. La chiesa, ricostruita come il campanile nei primi decenni del ‘500, è attribuita al celebre architetto ferrarese Biagio Rossetti. Le pendici del colle sono rivestite soprattutto di conifere; solo nel versante occidentale del parco, che ha un’estensione complessiva di 7 ettari, prevalgono le specie tipiche della collina, con alcune secolari roverelle. La sistemazione del parco, di proprietà degli Istituti, risale alla fine dell’‘800, in concomitanza con l’apertura dell’ospedale. Dal piazzale a lato della chiesa si gode uno spettacolare panorama su Bologna e la pianura, oggi parzialmente compromesso da un impianto arboreo dell’immediato dopoguerra. Nel corso dei secoli il celebre belvedere è stato illustrato in centinaia di stampe e ha colpito visitatori di tutti i paesi (tra i tanti, Stendhal che, di passaggio a Bologna nel 1817, ne magnificò la vastissima visuale).
                    
                
                            Approfondimenti
                    - Bologna nel verde. Parchi e giardini della città, fotografie Gabriele Angelini, testi Carlo Ferrari, Mino Petazzini, Paola Rubbi, Bologna, L'inchiostroblu, 2002, pp. 166-171
- Monumenti Verdi nei giardini dell'Emilia-Romagna. Guida al Treewatching. Bologna e provincia, a cura di Teresa Tosetti e Carlo Tovoli, Bologna, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2014, pp. 18-21
- Parchi e giardini bolognesi, a cura del Centro Villa Ghigi, Bologna, Comune di Bologna. Assessorato all'Ambiente-La Repubblica, 1992
- Parchi e giardini di Bologna. Una guida sul verde della città, a cura del Centro Villa Ghigi, Bologna, Compositori, 1996, p. 172
 
		
					La chiesa di San Michele in Bosco
    La chiesa di San Michele in Bosco
 
		
					Viale del Parco di San Michele in Bosco nei pressi dell'ingresso di via Codivilla
    Viale del Parco di San Michele in Bosco nei pressi dell'ingresso di via Codivilla
 
		
					Il sentiero in salita verso la chiesa di San Michele in Bosco
    Il sentiero in salita verso la chiesa di San Michele in Bosco
 
		
					Una panchina in selenite
    Una panchina in selenite
 
		
					Gli alberi del Parco di San Michele in Bosco
    Gli alberi del Parco di San Michele in Bosco
 
		
					La scala e i bordi delle aiuole in selenite sotto il piazzale di San Michele in Bosco
    La scala e i bordi delle aiuole in selenite sotto il piazzale di San Michele in Bosco
 
		
					Panorama di Bologna dal piazzale di San Michele in Bosco
    Panorama di Bologna dal piazzale di San Michele in Bosco
 
		
					Vecchi reticolati militari riciclati per le aiuole di San Michele in Bosco
    Vecchi reticolati militari riciclati per le aiuole di San Michele in Bosco
 
		
					Il campanile di San Michele in Bosco spunta dal folto del parco
    Il campanile di San Michele in Bosco spunta dal folto del parco