I trasportatori del vino con la brenta ebbero qui la loro prima sede. I brentadori erano gli unici autorizzati a svolgere questa attività di trasporto e, all'occasione, avevano anche il compito di spegnere gli incendi. La compagnia è stata attiva dalla prima metà del XIII secolo fino alla fine del XIX secolo.
Approfondimenti
- Le arti per via di Giuseppe Maria Mitelli, a cura di Marco Poli, Bologna, Costa, 2003
- Marco Poli, Bologna com'era, Argelato, Minerva, 2020, p. 150

Compagnia dell'Arte dei Brentadori - Albergo Commercianti
Compagnia dell'Arte dei Brentadori - Albergo Commercianti

Compagnia dell'Arte dei Brentadori - ingresso
Compagnia dell'Arte dei Brentadori - ingresso

Compagnia dell'Arte dei Brentadori - cartiglio
Compagnia dell'Arte dei Brentadori - cartiglio

Compagnia dell'Arte dei Brentadori - portico
Compagnia dell'Arte dei Brentadori - portico

Compagnia dell'Arte dei Brentadori - particolare
Compagnia dell'Arte dei Brentadori - particolare

Compagnia dell'Arte dei Brentadori - portico
Compagnia dell'Arte dei Brentadori - portico

L'antico brentadore
L'antico brentadore

Compagnia dell'Arte dei Brentadori - facciata
Compagnia dell'Arte dei Brentadori - facciata

Compagnia dell'Arte dei Brentadori - ingresso - portico
Compagnia dell'Arte dei Brentadori - ingresso - portico