- Umberto Beseghi, Introduzione alle chiese di Bologna, 4. ed., Bologna, Tamari, 1964, pp. 225-226
- Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1977, pp. 190-191 (Chiesa Parrocchiale di S. Maria e S. Domenico e Ex Oratorio di S. Maria Maddalena)
- Marcello Fini, Bologna sacra. Tutte le chiese in due millenni di storia, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 139-140 (Santa Maria della Presentazione o della Purificazione e di San Domenico)
- G. Fornasini, La chiesa priorale e parrocchiale di S. Maria e S. Domenico detta della Mascarella in Bologna, Bologna, Grafica emiliana, 1943
- Ministero per i beni e le attività culturali (ecc.), Mappe tematiche della città di Bologna. Itinerari artistici, vol. 2: Dal Romanico al primo Quattrocento gotico, progetto e ideazione Jadranka Bentini, Bologna, Costa, 2002, p. 28 (Chiesa di S. Maria della Purificazione e di S. Domenico)
- Marco Poli, Bologna com'era, Argelato, Minerva, 2020, p. 199

Chiesa della Santa Maria della Mascarella

Chiesa della Santa Maria della Mascarella - ingresso

Chiesa della Santa Maria della Mascarella - facciata

Chiesa della Santa Maria della Mascarella - portico

Chiesa della Santa Maria della Mascarella - facciata - particolare

Chiesa della Santa Maria della Mascarella - fianco nord - particolare

Chiesa della Santa Maria della Mascarella - cartiglio

Chiesa della Santa Maria della Mascarella - campanile

Chiesa della Santa Maria della Mascarella - ingresso - particolare

Chiesa della Santa Maria della Mascarella - interno

Chiesa della Santa Maria della Mascarella - interno - particolare

Chiesa della Santa Maria della Mascarella - interno

Chiesa della Santa Maria della Mascarella - cappella della Pietà

Chiesa della Santa Maria della Mascarella - cappella della Pietà

Chiesa della Santa Maria della Mascarella - cappella della Pietà