Atterrato il torresotto di San Martino
dal 1 gen al 31 dic 1841
Per "allargare e abbellire" il borgo della Paglia (poi via Belle Arti) viene atterrato il torresotto di San Martino, appartenente alle mura del Mille.
Conosciuto anche come Torre dei Mezzavacca - dalla famiglia che lo ebbe in affitto nel XV secolo - o Porta della Paglia, era situato nella discesa tra il teatro Contavalli e Palazzo Bentivoglio.
In una loggetta coperta erano dipinti alcuni santi e campeggiava una iscrizione dedicata a Bartolomeo Mezzavacca, creato cardinale da Urbano VI nel 1379, assieme allo stemma della famiglia.
Approfondimenti
- Alessandro Bacchi, Bologna al tempo di Luigi Galvani nel suo governo civile ed ecclesiastico nelle sue istituzioni di scienze, di arti e di pubblica beneficenza con miscellanea di notizie biografiche, artistiche, aneddotiche e di costumanze patrie particolari, Bologna, Tip. Gamberini e Parmeggiani, 1887, p. 6
- Giuseppe Bosi, Archivio patrio di antiche e moderne rimembranze felsinee, Bologna, tipografia delle Muse, 1859, p. 4
- Lodovico Frati, Il card. Bartolomeo Mezzavacca e lo scisma d'occidente, in: "L'Archiginnasio", 19 (1924), pp. 34-41
- Salvatore Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, Bologna, pe' tipi di S. Tommaso d'Aquino, vol. 3., 1841, p. 451
- Racconti storici estratti dall'archivio criminale di Bologna ad illustrazione della storia patria, per cura di Ottavio Mazzoni Toselli, Bologna, pei tipi di Antonio Chierici, vol. 3., p. 355

Il torresotto di San Martino
incisione - F. Franceschini - Da: Fondazione Carisbo - Progetto Digital Humanities