Aggressione e morte del sindacalista cattolico Giuseppe Fanin
Sulla strada tra San Giovanni in Persiceto e Borgo di Piano viene trovato agonizzante il sindacalista cattolico Giuseppe Fanin, che muore in ospedale il 5 novembre.
Come appurato dal processo, che si terrà nel 1949, Fanin è vittima di una aggressione a colpi di spranga da parte di tre giovani militanti del Partito comunista.
Questi sono stati inviati dal segretario locale del PCI a "dare una lezione" al giovane esponente democristiano, accusato di lavorare per un sindacato più conciliante con i padroni.
Il tribunale riterrà gli imputati vittime delle loro idee e li condannerà a pene di oltre vent'anni. Per Fanin si aprirà nel 1998 a San Giovanni in Persiceto il processo canonico di beatificazione.
- Alessandro Alberani, La fondazione della Cisl nel secondo dopoguerra. Dal contesto nazionale alla realtà bolognese, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 1998, pp. 90-91
- Luigi Arbizzani, La Costituzione negata nelle fabbriche. Industria e repressione antioperaia nel Bolognese, 1947-1966, 2. ed. ampl. con Appendice 2001, Bologna, Pass, 2001, pp. 52-53
- Gabriele Bonazzi, Bologna in duecento voci. Dizionario minimo di storia, cultura, umori di una città davvero europea, Sala Bolognese, A. Forni, 2011, pp. 100-101
- Gabriele Bonazzi, Bologna nella storia, Bologna, Pendragon, 2011, vol. II, Dall'Unità d'Italia agli anni Duemila, pp. 204-206
- Guido Crainz, Padania. Il mondo dei braccianti dall'Ottocento alla fuga dalle campagne, Roma, Donzelli, 1994, pp. 239-240
- Dalla guerra al boom. Territorio, economia, società e politica nei comuni della pianura orientale bolognese, vol. 2: Mirco Dondi, Tito Menzani, Le campagne. Conflitti, strutture agrarie, associazioni, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 2005, p. 146
- Documenti per Giuseppe Fanin, a cura di Alessandro Albertazzi, San Giovanni in Persiceto, Strada Maestra, 1986
- Filippo Gasparrini, La strada di Giuseppe Fanin, Bologna, Conquiste, 2004
- Per Giuseppe Fanin. 1924-1948. Documenti, a cura di Alessandro Albertazzi, Bologna, Cappelli, 1987
- Giorgio Pisanò, Paolo Pisanò, Il triangolo della morte. La politica della strage in Emilia durante e dopo la guerra civile, Milano, Mursia, 2003, p. 401 sgg.
- Pro memoria 1943-2000. Cronologia, a cura di Sebastiano Gulisano, Modena, Grafiche Jolly, 2000, pp. 51-52
- Claudio Santini, Da "servo degli agrari" a servo di Dio. La morte e la gloria di Giuseppe Fanin, in "Portici. Bimestrale della Provincia di Bologna", VII (2004), n. 5, pp. 4-6
- Il sindacato nel Bolognese. Le camere del lavoro di Bologna dal 1893 al 1960, a cura del Centro documentazione-archivio storico della Camera del lavoro territoriale di Bologna, Roma, Ediesse, 1988, pp. 402-403
- Giuseppe Trevisi, Il delitto Fanin. 4 novembre 1948, Bologna, Il mulino - Alfa tape, 1998

- Fonte: Ass. culturale Il Mascellaro (www.mascellaro.info)

- nella periferia di San Giovanni in Persiceto (BO)

- San Giovanni in Persiceto (BO) - particolare

- San Giovanni in Persiceto (BO) - particolare

- Fonte: Cippo Fanin - San Giovanni P. (BO)