"Pulpito e altre figure" di Favelli
Nella piazzetta dedicata a Magnus (Roberto Raviola) davanti alla Pinacoteca Nazionale, viene installata una grande scultura site specific, dal titolo “Pulpito e altre figure”.
E' un'opera dell'artista Flavio Favelli (1967- ) realizzata con materiali industriali e pezzi di arredo urbano dismessi, “uno speaker corner atipico e conturbante” nello stile dell'artista, uso a trasformare e riproporre criticamente oggetti di uso comune.
In questo caso il pulpito, la piattaforma sopraelevata delle prediche, viene cammuffato con altri elementi e dipinto con un particolare motivo geometrico a scacchi bianchi e neri, utilizzato dalla marina britannica durante la guerra mondiale.
La scultura è stata realizzata nell’ambito di “riparAzioni”, un progetto dell'Accademia di Belle Arti (per il PON Metro 14-20) che ha tra gli scopi quello di riqualificare e rianimare un luogo urbano a rischio di degrado.

- F. Favelli - Piazza Roberto Raviola (BO)

- F. Favelli - Piazza Roberto Raviola (BO)

- F. Favelli - Piazza Roberto Raviola (BO)

- F. Favelli - Piazza Roberto Raviola (BO)

- F. Favelli - Piazza Roberto Raviola (BO)
- Arte e spazio pubblico, a cura di Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della cultura, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Cinisello Balsamo, Silvana, 2023
- Arte pubblica a Bologna. Sculture dal dopoguerra ad oggi, testi di Milena Naldi, fotografie di Mauro Zanini, Bologna, Pendagron, 2024, pp. 226-227 (foto), 232
- Flavio Favelli, Bologna la Rossa, Mantova, Corraini, 2019
- Flavio Favelli, con Alberto Salvadori, Milano, Mousse publishing, 2013