Epidemia di Coronavirus
L’epidemia di Coronavirus (Covid-2019), sviluppatasi in Cina, raggiunge alcune zone dell’Italia del Nord, con focolai in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
È una malattia respiratoria particolarmente infettiva, per la quale, al febbaio 2020, non esiste vaccino. Provoca vittime soprattutto tra soggetti anziani e con affezioni pregresse. Il 29 febbraio risultano i primi due casi di positività a Bologna: una ragazza di 23 anni e un uomo di 42.
Dal 23 febbraio In Emilia-Romagna sono chiuse le scuole, le Università, i musei e gli istituti di cultura, tranne le biblioteche. L’ordinanza regionale prevede inoltre la “sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di aggregazione in luogo pubblico o privato”.
L’Università reagisce al blocco indotto dall’epidemia andando online. Le lezioni, gli esami e anche le lauree si tengono da questo momento via web.
La prima fase dell’epidemia, da marzo a maggio, sarà raccontata giorno per giorno in diretta Facebook da Sergio Venturi, ex Assessore regionale alla Sanità, nominato commissario per l’emergenza.

- Via Orefici (BO) semideserta dopo il diffondersi delle prime notizie del contagio - febbraio 2020

- Dieci comportamenti da seguire

- Comunicato dell'Arcidiocesi di Bologna sulla sospensione delle celebrazione religiose

- a Bologna le biblioteche restano aperte

- Bar ostinatamente aperto (BO)

- in farmacia - Amuchina in arrivo - Mascherine esaurite (BO)

- Primo morto a Bologna

- Tolta l'IVA fino al superamento del Coronavirus

- Locandina de "La Repubblica" - febbraio 2020

- Locandina de "Il Resto del Carlino" - febbraio 2020

- Un ristorante di San Lazzaro di Savena offre asporto a pranzo e cena - febbraio 2020

- Una pasticceria offre servizio a domicilio a chi è "tristemente in casa"

- Andrà tutto bene

- Vicini anche se lontani

- Andrà tutto bene

- Omaggio alle vittime del Covid-19 - Bertinoro (FC)
- 100 giorni di emergenza Covid-19 a Imola. La prima ondata pandemica, Imola, La Mandragora, 2021
- Comunità locali al tempo del coronavirus. L'esperienza di Molinella (BO), a cura di Centro Tematico Regionale Educazione alla Sostenibilità, Arpae, Bologna, Arpae, 2020
- Rosario Di Raimondo, Tutti a casa, in: Bologna quarant’anni. Venti storie del passato, venti idee per il futuro, a cura della redazione di Repubblica Bologna, Roma, La Repubblica - Bologna, Pendragon, 2020, pp. 113-117
- Il mondo nel Covid-19, Bologna, Tempora APS, 2020
- Giuseppe Vinci, Covid-19. 2020, un anno di interviste, s.l., s.e., 2021