L'abbazia di Santa Cecilia della Croara dichiarata Monumento di Pace UNESCO
L’antica abbazia di Santa Cecilia della Croara viene dichiarata Patrimonio UNESCO, monumento testimone di una cultura di Pace.
Documentato dal 1095, il complesso religioso si trova sulle colline di San Lazzaro di Savena, in località Croara, al confine del Parco dei Gessi.
E' formato dalla chiesa di Santa Cecilia e dall'ex convento con chiostro e camposanto. All'interno della chiesa si conservano pregevoli dipinti (Mastelletta, scuola di Reni, Annibale Carracci) e opere in cotto.
Il convento benedettino vallombrosano era un tempo il fulcro del territorio circostante. I frati producevano ortaggi, frutta, erbe, che venivano distribuiti agli abitanti. Inoltre coltivavano la vite, rimasta anche in seguito una presenza importante.
L’edificio conventuale fu occupato dagli sfollati durante il conflitto mondiale e in seguito suddiviso in appartamenti privati. Nel 1971 ospitò il primo nucleo del Museo Archeologico Donini di San Lazzaro.
Dal 2007 inizieranno lavori di restauro e di ripristino dell’antica struttura. Per il loro completamento si attiverà un comitato collegato al FAI Fondo per l’Ambiente Italiano.
Dal 2021 l'abbazia di Santa Cecilia ospiterà La via di Emmaus, un progetto di residenza e comunità per ragazze e ragazzi, nato per impulso dell'Arcivescovo di Bologna.

- Loc. Croara - San Lazzaro di Savena (BO)

- Il chiostro - San Lazzaro di Savena (BO)
- Serena Bersani, Il giro di Bologna in 501 luoghi. La citta' come non l'avete mai vista, Roma, Newton Compton, 2014, scheda n. 380: L’abbazia della Croara
- Cecilia Ciuccarelli, Una famiglia della nobiltà bolognese: i Leonori nel XV e XVI secolo, in: "L'Archiginnasio", 92(1997), pp. 91-122
- Gabriele Cremonini, BO-stick. Viaggio tra cento misteri e curiosita di Bologna e del suo territorio, Bologna, Pendragon, 2007, p. 92
- Paola Foschi, I vallombrosani nel bolognese. Santa Cecilia della Croara, Santa Maria di Monte Armato, Santa Maria di Monzuno, in: L'Ordo Vallisumbrosae tra XII e XIII secolo: gli sviluppi istituzionali e culturali e l'espansione geografica (1101-1293), II Colloquio vallombrosano, Vallombrosa, 25-28 agosto 1996, a cura di Giordano Monzio Compagnoni, Vallombrosa, Edizioni Vallombrosa, 1999, vol. 2., pp. 728-763
- Paola Foschi, Domenico Cerami, Renzo Zagnoni, Monasteri benedettini nella diocesi di Bologna (secoli VII-XV), a cura di Paola Foschi, Bologna, Bononia University Press, 2017
- Guida ai musei dell'Emilia-Romagna, a cura di Ranieri Varese, Milano, Electa, 1984, p. 31
- Ruggero Nuvoli, La via di Emmaus. Testimonianze di vita comune e discernimento, s.l., Ares, 2024, ebook
- San Lazzaro di Savena. La storia, l'ambiente, la cultura, a cura di Werther Romani, Castenaso, Cassa rurale ed artigiana; San Lazzaro di Savena, Comune; Bologna, L. Parma, 1993
- Piero Venturi, La chiesa di S. Cecilia della Croara. Appunti per una storia, in: "Il Carrobbio", 10 (1984), pp. 338-350