Incendio nella chiesa dei Santi Vitale e Agricola in Arena
Il 14 maggio nella chiesa dei Santi Vitale e Agricola in Arena, gremita di fedeli raccolti per la funzione religiosa, si sviluppa un vasto incendio provocato incidentalmente.
Il fuoco distrugge completamente la pala dell’altare maggiore con il martirio dei santi di Tommaso Laureti (1530-1602), inserita in una ricchissima ancona di legno intagliato e dorato.
L'opera verrà sostituita con una di analogo soggetto, che Luigi Busi (1837-1884), ex allievo del Collegio Venturoli e professore all'Accademia di Belle Arti, dipingerà tra il 1873 e il 1875.
"Pittore dalla tecnica corretta e dal racconto gradevole", Busi riesce in questo grande dipinto ad illustrare la storia sacra secondo lo stile verista del periodo.
Secondo Daniele Benati si tratta di “una composizione di grande sapienza e rigore”, in cui “è assolutamente assente l’ultraterreno”.
- L. Busi - 1873-75 - Chiesa dei Santi Vitale e Agricola in Arena (BO)
- Daniele Benati, Dipinti e opere plastiche nella chiesa dei Ss. Vitale e Agricola, in: Vitale e Agricola. Il culto dei protomartiri di Bologna attraverso i secoli nel XVI centenario della traslazione, a cura di Gina Fasoli, Bologna, EDB, 1993, pp. 139-158
- Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, stampa 1977, pp. 147-148
- Angelo Raule, La Chiesa dei Santi Vitale e Agricola in Bologna, Bologna, A. Nanni, 1962, pp. 53-54