Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

13 ottobre 1832

Maria Malibran debutta al Comunale

“E sortendo in carrozza dall’albergo Brun di piazza Ravegnana non verso il teatro ma verso gli affari suoi, imboccò la via S. Stefano guidando lei stessa i cavalli, primadonna assoluta nella sorpresa dei poi sempre memori cittadini bolognesi”. (P. Mioli)

Maria Felicita Garcia-Malibran (1808-1836), “particolarissimo modello della natura”, cantante di grande talento, attrice, donna di spirito e generosa, si esibisce per la prima volta al Teatro Comunale, assieme alla bolognese Sofia Dall'Occa Schoberlechner, nell'opera I Capuleti e i Montecchi di Bellini.

La sua interprertazione è giudicata "sublime" e molti ricorderanno il momento topico in cui la cantante pronuncia il nome di Giulietta "con voce soffocata, affannosa, bassa e toccante", creando un effetto magico. Diverse donne a Bologna non potranno sentire la Malibran "senza venir meno".

Nello stesso anno è applauditissima Ninetta nella Gazza ladra di Rossini e replicherà il successo in Tancredi.

Nel 1834 gli appassionati dell'Opera la troveranno protagonista nella Sonnambula e nella Norma di Bellini e sarà riconosciuta primadonna assoluta. “Somma cantatrice che fa diventare furibonda la folla, che mette in ruina le panche del teatro come un terremoto, un'eruzione vulcanica”: così la descrive un giornale dell'epoca.

Da piccola Felicita è stata educata duramente dal padre al canto, secondo il motto “La letra con sangre entra” (il sapere entra con il sangue). Ha debuttato nel 1827 a diciannove anni all'Opera di Parigi, lasciando un segno indelebile del suo talento.

E' considerata una vera diva, apprezzata da grandi compositori, quali Rossini e Chopin, omaggiata ovunque: la sua carrozza è trascinata a mano come quella dei capi di stato, le strade coperte di fiori al suo passaggio.

Una volta a Venezia il suo arrivo in teatro sarà salutato dalla fanfara. Morirà prematuramente, a soli 28 anni, per un eccesso di “febbre nervosa”, dopo aver dato prova di poter eccellere il tutto il repertorio del teatro d'Opera italiano.

Approfondimenti
  • Ugo Balestri, Il Teatro comunale di Bologna, in: Strenna della Fameja bulgneisa. 1959, Bologna, Scuola grafica salesiana, 1958, p. 94
  • Marina Calore, Bologna a teatro. L'Ottocento, Bologna, Guidicini e Rosa, 1982, p. 35
  • Diva: il mito della Primadonna da Maria Malibran a Maria Callas, Brescia, Palazzo Martinengo, 30 marzo-8 giugno 2008, catalogo a cura di Luigi Allegri e Vittoria Crespi Morbio, Brescia, Provincia di Brescia, 2008
  • Vittorio Emiliani, Il furore e il silenzio. Vite di Gioachino Rossini, Bologna, Il Mulino, 2007, p. 324
  • Remo Giazotto, Maria Malibran (1808-1836). Una vita nei nomi di Rossini e Bellini, Torino, ERI, 1986
  • In scena a Bologna. Il fondo Teatri e spettacoli nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, 1761-1864, 1882, inventario e indici a cura di Patrizia Busi, Bologna, Comune, 2004, pp. 270-273

  • L.D., Cos'è la Malibran?, in: "Teatri arti e letteratura", 451, pp. 81-85
  • P. Larionoff, F. Pestellini, Maria Malibran e i suoi tempi, 3. ed., Firenze, Marzocco, 1949, pp. 148-149
  • Piero Mioli, Teatro Comunale di Bologna, fotografie di Carlo Vannini, Bologna, Scripta Maneant, 2019, p. 129
  • Un mondo di musica. Concerti alla Società del Casino nel primo Ottocento, a cura di Maria Chiara Mazzi, Bologna, Museo del Risorgimento, 2014, p. 141

  • Museo internazionale e biblioteca della musica. Guida al percorso espositivo, a cura di Lorenzo Bianconi e Paolo Isotta, 2. ed. riveduta e corretta, Bologna, Comune, 2006, p. 144
  • Adriano Orlandini, Malibran & C.: cantanti al Comunale e dintorni, in: Gioachino in Bologna. Mezzo secolo di società e cultura cittadina convissuto con Rossini e la sua musica, a cura di Jadranka Bentini e Piero Mioli, Bologna, Pendragon, 2018, pp. 71-72
  • Giuseppe Pittano, Carla Xella, I giorni di Bologna e dell'Emilia-Romagna, Bologna, Cappelli, 1978, p. 87
  • Q., Album teatrale, in: "Teatri arti e letteratura", 448 (1832), pp. 55-60
  • Le strade di Bologna. Una guida alfabetica alla storia, ai segreti, all'arte, al folclore (ecc.), a cura di Fabio e Filippo Raffaelli e Athos Vianelli, Roma, Newton periodici, 1988-1989, vol. 4., pp. 910-911
  • "Teatri, Arti e Letteratura", 6 ottobre 1836, pp. 40-43 (scomparsa della Malibran), 27 ottobre 1836, pp. 57-61 (biografia)
  • Il Teatro Comunale di Bologna, testi di Piero Mioli, Bologna, Scripta Maneant, 2019, p. 129
  • Oreste Trebbi, Nella vecchia Bologna. Cronache e ricordi, rist., Sala Bolognese, A.Forni, 1983, pp. 33-78
  • Roberto Verti, Il Teatro comunale di Bologna, Milano, Electa, 1998, pp. 62-63
vedi tutto l’anno 1832