Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1982

Rifacimento di via dell'Osservanza

Via dell'Osservanza, 40136 Bologna (BO)

In occasione dell'Ottavo Centenario della nascita di S. Francesco, l'Amministrazione comunale restaura via dell'Osservanza - e il viale acciottolato che l'accompagna - come auspicio di pace e bene per la città.

L'antica via per la Madonna del Monte - il venerato santuario demolito nel 1805 da Antonio Aldini - divenne via dell'Osservanza nel 1659, tracciata dall'architetto Paolo Canali.

Nel 1761 fu innalzata la Croce Monumentale ai piedi della salita e nel 1771 furono edificati i quattordici pilastrini della Via Crucis, con terracotte di Gaetano Pignoni, scultore e medaglista bolognese, attivo anche nel vicino convento di San Paolo in Monte (statue di San Pietro d'Alcantara e Il compagno di viaggio).

 

En savoir plus
  • Umberto Beseghi, Introduzione alle chiese di Bologna, 2. ed., Bologna, Tamari, 1955, pp. 308-309
  • Umberto Beseghi, Palazzi di Bologna, 2. ed., Bologna, Tamari, 1957, p. 280
  • Gabriele Bonazzi, Bologna in duecento voci. Dizionario minimo di storia, cultura, umori di una città davvero europea, Sala Bolognese, A. Forni, 2011, p. 75
  • Luigi Bortolotti, Il suburbio di Bologna. Il comune di Bologna fuori le mura nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1972, p. 30
  • Emilia Romagna, 6. ed., Milano, Touring Club Italiano, 1991, p. 230
  • Monasteri e conventi francescani in Emilia Romagna, a cura di Giorgio Maioli, con la collaborazione di P. Onofrio Gianaroli, Bologna, Re Enzo, 1995, p. 68
  • Marco Poli, Bologna com'era, Argelato, Minerva, 2020, p. 137
view the whole year 1982