Il nodo ferroviario e la stazione
La stazione centrale di Bologna fu costruita tra il 1871 e il 1876, su progetto dell'ing. Gaetano Ratti, al posto della prima stazione "sperimentale", in funzione dal 1859. L'edificio principale assomigliava vagamente, per il bugnato, al nobile palazzo Bevilacqua, mentre le finestre gotiche richiamavano quelle di palazzo d'Accursio. Nel ‘900 l'area ferroviaria fu più volte ristrutturata, in particolare nel 1926, quando fu notevolmente allargato il piano dei binari. Dopo i devastanti bombardamenti della Seconda Guerra mondiale fu necessaria una ricostruzione completa.
-
Silvio Gallio, Oggi è un'ora di viaggio. La costruzione della strada ferrata tra Milano e Bologna, Bologna, CLUEB, 2009
-
Pier Paola Penzo, L'urbanistica incompiuta. Bologna dall'età liberale al fascismo, 1889-1929, Bologna, CLUEB, 2009
-
Renzo Pocaterra, La stazione di Bologna. Un viaggio lungo un secolo e mezzo, Bologna, Minerva, 2009
-
Bologna Centrale. Città e ferrovia tra metà Ottocento e oggi, a cura di Riccardo Dirindin e Elena Pirazzoli, Bologna, Clueb, 2008
-
Aurelio Minonne, L'antica stazione tra gli orti, in Bologna Novecento. Un secolo di vita della città, a cura di Maria Letizia Bramante Tinarelli, Castelmaggiore, FOR, 1998, pp. 171-172
-
Paola Monari, La città che sale. Dalla stazione ai giardini Margherita. Viaggio nella Bologna del Rubbiani (1848-1913), Bologna, Litosab, stampa 1994
-
Archeologia industriale in Emilia Romagna Marche, a cura di Giorgio Pedrocco e Pier Paolo D'Attorre, Cinisello Balsamo, Pizzi, 1991
-
Elena Gottarelli, La stazione ferroviaria di Bologna, in "Il carrobbio. Rivista di studi bolognesi", 8 (1982), pp. 155-162
-
Giuseppe Brini, I ferrovieri sulle strade ferrate dell'Emilia-Romagna, Bologna, Dopolavoro Ferroviario di Bologna, 1979

Bologna - Stazione centrale - deposito biciclette