I vaporini della Bassa
Alla fine dell'Ottocento, le linee delle tranvie a vapore partivano da Bologna verso Vignola, Imola, San Giovanni in Persiceto, Pieve di Cento e tanti altri paesi della provincia. Oltre che un comodo collegamento per gli abitanti, fu creato un sistema organico di raccolta dei prodotti agricoli e industriali della Bassa verso il capoluogo.
-
Ferrovie dell'Emilia-Romagna. Paesaggio, natura, storia, a cura di Piero Orlandi, Massimo Tozzi Fontana, Bologna, Compositori, 2011
-
Fabio Formentin, Davide Damiani, Storia dei servizi di trasporto dell'Amministrazione Provinciale di Bologna, Cortona, Calosci, 2011
-
Scambi ferroviari. L'azzurro del servizio ferroviario nel paesaggio bolognese, fotografie di Rhodri Jones, Bentivoglio, L'artiere edizionitalia, 2011
-
Angelo Uleri, Il tram a vapore. Lo sconosciuto veicolo della civiltà, Firenze, A. Uleri, 2011
-
Davide Damiani, Luigi Zucchini, Il nostro immenso tram. Bologna - Pieve di Cento – Malalbergo, Cento, Siaca, 2008
-
Maurizio Finelli, In treno per Vignola, Bologna, Comune ecc, 2004
-
Gabriele Bezzi, La costruzione della rete tramviaria, 1880-1900, in Bologna. Città e territorio tra 800 e 900, a cura di Pier Paolo D'Attorre, Milano, Angeli, 1983, pp. 117-161
-
La ferrovia Veneta: il paesaggio, il lavoro, gli insediamenti, a cura di Corrado Fanti e Raffaella Ferrari, Bologna, CLUEB, 1982
-
Franco Cristofori, Bologna. Immagini e vita tra Ottocento e Novecento, Bologna, Alfa, stampa 1978
-
Davide Damiani, Fuori porta col vaporino, 1877-1977. Cento anni di trasporti pubblici in provincia di Bologna, Bologna, Atc, stampa 1978
-
Maurizio Panconesi, Quando lungo il Reno fischiavano le vaporiere. La Ferrara - Cento - Modena della Società Veneta e la tramvia Bologna - Pieve di Cento, s.l., Pavè, 1984 circa

Ferrovie bolognesi
Servizi igienici in una stazione della Bologna-Vignola