I tram
Il 2 ottobre 1880 fu inaugurata la prima linea tramviaria a cavalli, dalla stazione alla Piazza del Nettuno, attraverso via Galliera. Nel giro di pochi anni fu completata la rete urbana. Sui tram era vietato mangiare, bere e portare armi da fuoco. Non potevano salire ubriachi e persone moleste. Le prime vetture non avevano vetri.
-
La storia del trasporto pubblico a Bologna vista attraverso la Collezione storica ATC, cd-rom, Bologna, ATC, p2000
-
Fabio Formentin, Paolo Rossi, Storia dei trasporti urbani di Bologna, 2. ed., Cortona, Calosci, 1998
-
Gianfranco Cacozza, Giancarlo Bondi, Roberto Amori, Quando a Bologna c'erano i tram... 83 immagini inedite di Bologna con il tram, Bologna, CEST, 1996 UBO0263416
-
Quando c'era il tram, a cura di Massimo Neri, in "Bologna ieri, oggi, domani", 34 (1995), pp. 66-70
-
Carlo Vivaldi Forti, Un aspetto fondamentale della "qualità della vita in città": Bologna e il trasporto pubblico nella storia, in "Strenna storica bolognese", 34 (1984), pp. 411-426
-
Davide Damiani, Bologna in tram, 1877-1977. Cento anni di un servizio pubblico e dei suoi mezzi, Bologna, Centro stampa ATC, 1977
-
Alberto Menarini, Athos Vianelli, Bologna per la strada. Leggende e curiosità, seconda serie, Bologna, Tamari, stampa 1976
-
Athos Vianelli, L'epoca del tram, in id., Bologna in controluce. Storie e curiosità fra un secolo e l'altro, Bologna, Inchiostri, 2001, pp. 151-157
-
Tiziano Costa, Andava a biada l'ATC dell'Ottocento, in "Bologna ieri, oggi, domani", 6 (1992), pp. 86-90
-
La febbre del fare. Bologna 1945-1980, un film di Michele Mellara e Alessandro Rossi, dvd video, Bologna, Cineteca di Bologna, 2010
-
Giuseppe Brini, Quelli del tramway : cento anni di vita e di lotta nella citta di Bologna, Bologna, Centro stampa ATC, 1977-1985, 3 voll.

Ferrovie bolognesi
Un vecchio tram di Bologna