Grafica e umorismo sotto le due torri
E' già la terza volta che il Fittone
viene, amor mio, che splendido giornale!
Sai quel che costa, ma non quel che vale
(costa due soldi val più d'un milione).
Quando posso strappartelo di mano,
cattivo, io lo terrei tutta la vita.
Com'è bello! E lo guardo intenerita,
e sorrido, scorrendolo pian piano.
Leggo o, piuttosto, mi divoro tutti
gli articoli, le prose, i versi eletti;
guardo i disegni e guardo i pupazzetti
che son si belli quando sono brutti
(F. Cristofori, Bologna come rideva, Bologna, Cappelli, 1973, p. 326)
-
Studenti grandi firme. L'editoria studentesca come laboratorio degli intellettuali italiani: 1860-1977, Bologna, CLUEB, 2016
-
Martina Marcucci, Alfredo Baruffi e Giovanni Pascoli. Storia di una illustrazione nella Bologna di inizio secolo: le canzoni del re Enzio, in: “Strenna storica bolognese”, (2013), pp. 257-266
-
Sotto il segno di Alfonso Rubbiani: la salvaguardia del passato e le origini delle collezioni della Cassa di Risparmio in Bologna, a cura di Angelo Mazza, Benedetta Basevi, Mirko Nottoli, Bologna, Bononia University Press, 2013
-
Marilena Pasquali, "Dai merli rifiorenti". Vicende e protagonisti dell'arte, riviste e libri nella Bologna di Giosue Carducci e di Alfonso Rubbiani, 1880-1907, in: Editoria e cultura in Emilia e Romagna dal 1900 al 1945, a cura di Gianfranco Tortorelli, Bologna, Compositori, 2007, pp. 185-206
-
Marcello Dudovich: oltre il manifesto, a cura di Roberto Curci, Milano, Charta, 2002
-
Albione, Marianna e il bersagliere. Stereotipi nazionali e stampa satirica nell'Europa tra Ottocento e Novecento, a cura di Roberto Balzani e Mirtide Gavelli, Bologna, Nautilus, 2000
-
Marialessandra Corticelli Guarmani, Marcello Dudovich. I grandi cartellonisti bolognesi della Belle Epoque, in: “Bologna. Mensile dell' Amministrazione comunale”, 4/6 (1993), p. 56
-
Franco Cristofori, Giornali umoristici bolognesi dell'800, in: Storia del giornalismo in Emilia Romagna e a Pesaro. Dagli albori al primo Novecento, a cura di Giancarlo Roversi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992, P. 211-221
-
Giancarlo Roversi, La tromba della fama. Storia della pubblicità a Bologna, Casalecchio di Reno (BO), Grafis – Bologna, Banca Popolare di Bologna e Ferrara, 1987
-
Bologna nelle sue cartoline, a cura di Antonio Brighetti, Franco Monteverde, Cuneo, L'arciere, 1986, 2 voll.
-
Alfredo Baruffi, Galleria d'arte 56, dal 3 aprile 1982, testo di Franco Solmi e Marilena Pasquali, Bologna, a cura della Galleria 56, 1982
-
Paola Pallottino, I trent'anni dell'avventura Rubbiani trovarono una moltiplicazione popolare nella grande fioritura di giornali satirici..., in: “Bologna incontri”, 1 (1981), pp. 30-31
-
Il Liberty a Bologna e nell'Emilia Romagna. Architettura, arti applicate e grafica, pittura e scultura, retrospettiva di Roberto Franzoni, Adolfo De Carolis e Leonardo Bistolfi, prima indagine sull'art-déco, marzo-maggio 1977, Bologna, Grafis, 1977
-
Franco Cristofori, Bologna come rideva. I giornali umoristici dal 1859 al 1924, Bologna, Cappelli, 1973
-
Elena Gottarelli, Edmondo Chappuis e la diffusione del Liberty in Bologna, in: “Strenna storica bolognese”, 1973, pp. 121-137
-
Barfredo Da Bologna, Un quarto di secolo a Palazzo Bentivoglio. 1897-1923. Memorie di un artista sedentario, Bologna, Tipografia compositori, 1940
-
Italo Cinti, Gli affreschi di A. De Carolis nel Salone del Podestà a Bologna, Bologna, Stabilimenti poligrafici riuniti, 1935

Augusto Majani Nasica
Illustrazione di A. Baruffi - Mostra Fondazione Carisbo - San Giorgio in Poggiale (BO) - 2014