Edifici storici
Chiesa di Santa Maria della Pietà
Retta a partire dal 1601, venne coperta con volte da B. Belli nel 1667; il portico è del 1691. Nell'interno si conservano dipinti di L. Fontana, B. Cesi, B. Passerotti, G. Cavedoni, A. Tiarini, Mastelletta, G. L. Valesio, E. Graziani, G. Varotti, G. Marchesi, inoltre un Crocefisso ligneo di D. Mirandola. Sull'altar maggiore, entro l'originaria architettura, copia della celebre pala dei "mendicanti" di Guido Reni, oggi nella Pinacoteca Nazionale.
Learn more
- Umberto Beseghi, Introduzione alle chiese di Bologna, 4. ed., Bologna, Tamari, 1964, pp. 224-225
- Franco Bergonzoni, Genesi di una chiesa bolognese. Come nacque S. Maria della Pietà, in: "Strenna storica bolognese", 1999, pp. 51-60
- Franco Bergonzoni, Santa Maria della Pietà detta de' Mendicanti, Bologna, Costa, 1998; Bologna. Guida di architettura, progetto editoriale e fotografie di Lorenzo Capellini, coordinamento editoriale di Giuliano Gresleri, Torino, U. Allemandi, 2004, p. 122
- Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1977, pp. 150-152
- Le chiese di Bologna, testi di Fabio Morellato, Bologna, L'inchiostroblu, 2009, pp. 172-175
- Le chiese di Bologna, testi di Mario Fanti (e altri), Bologna, L'inchiostroblu, 1992, pp. 200-203
- Tiziano Costa, Chiese di Bologna. Storia, arte e cronaca, Bologna, Costa, 2009, pp. 108-109
- Marcello Fini, Bologna sacra. Tutte le chiese in due millenni di storia, Bologna, Pendragon, 2007, p. 138
- Angelo Raule, S. Maria della Pietà detta dei Mendicanti, Bologna, A. Nanni, 1968
- Le strade di Bologna. Una guida alfabetica alla storia, ai segreti, all'arte, al folclore (ecc.), a cura di Fabio e Filippo Raffaelli e Athos Vianelli, Roma, Newton periodici, 1988-1989, vol. 4., pp. 1017-1018