Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1980

Un affresco di Paolo Uccello nella chiesa di San Martino

Il prof. Carlo Volpe (1926-1984), allievo di Roberto Longhi e docente all'Università di Bologna, identifica in Paolo Uccello (1397-1475) l'autore del brano di affresco raffigurante la Natività di Cristo della Basilica di San Martino Maggiore.

L’opera del grande protagonista del primo Rinascimento fiorentino è stata trovata per caso nella sacrestia durante lavori di manutenzione. Ha destato grande sorpresa e interesse, poiché nessun testo e nessun documento ne riportava l'esistenza.

Il dipinto sarà staccato e conservato successivamente nella prima cappella a sinistra della chiesa.

Learn more
  • Andrea Emiliani, Bologna. Cronache dal vivere, Argelato, Minerva, 2013, p. 60
  • Le immagini della ricerca. Igino Benvenuto Supino e Carlo Volpe in dialogo con le arti, a cura di Marinella Pigozzi, Piacenza, Edizioni Tip.Le.Co., 2012, pp. 47-51
  • Lucia Peruzzi, Di Paolo Uccello aperto alla fiaba e alla prospettiva. Lo straordinario ritrovamento della Adorazione del Bambino nella chiesa di S. Martino, in: "Bologna incontri", 3 (1981), pp. 28-30
  • Eugenio Riccòmini, Aprilocchio. Le cinquanta cose più belle di Bologna, nuova ed., Bologna, Tipoarte, 2000, pp. 104-106
  • Enrico Secondin, Giorgio Ronchi, Basilica San Martino Maggiore, Bologna. Santuario della Madonna del Carmine. Guida storico-artistica, Pontecchio Marconi, DG, 2009, p. 10
  • Carlo Volpe, Paolo Uccello a Bologna, in "Paragone", 365 (1980), pp. 3-28
  • Carlo Volpe, La pittura nell'Emilia e nella Romagna. Raccolta di scritti sul Trecento e Quattrocento, a cura di Daniele Benati, Lucia Peruzzi, Modena, Banca popolare dell'Emilia Romagna - Artioli, 1993, pp. 102-123
view the whole year 1980