Il mausoleo di Marconi a Pontecchio
Benito Mussolini, in visita a Bologna, inaugura il mausoleo di Guglielmo Marconi (1874-1937) a Pontecchio, ai piedi della villa Griffone, residenza di campagna della famiglia e luogo dei primi esperimenti dello scienziato bolognese sul telegrafo senza fili.
Il progetto dell'edificio è dell’architetto Marcello Piacentini (1881-1960), mentre il busto di marmo collocato davanti alla facciata della villa è opera dello scultore Arturo Dazzi (1881-1966).
La salma di Marconi è stata esumata dalla tomba della Certosa, dove si trovava tumulata accanto al padre e al fratello.
Il mausoleo di Pontecchio diventerà meta di pellegrinaggi universali, in memoria di Marconi e delle sue conquiste tecnologiche e scientifiche.
Villa Griffone, sede della Fondazione Marconi, subirà gravi danni durante la seconda guerra mondiale e verrà restaurata dall’ing. B. Mario Baldini e dall’arch. Ferdinando Forlay (1921-2011).

- Pontecchio Marconi (BO)

- Pontecchio Marconi (BO) - particolare

- Pontecchio Marconi (BO) - Interno

- Pontecchio Marconi (BO) - Interno

- Pontecchio Marconi (BO) - Ingresso

- scultore A. Dazzi - Pontecchio (BO)

- scultore A. Dazzi - Pontecchio (BO)

- scultore A. Dazzi - Pontecchio (BO)

- scultura di Giuliano Giuliani davanti al mausoleo Marconi - ca 1981 - Pontecchio Marconi (BO)

- scultura di Giuliano Giuliani davanti al mausoleo Marconi - ca 1981 - Pontecchio Marconi (BO)

- Cimitero della Certosa (BO)

- Pontecchio Marconi (BO)
- Umberto Beseghi, Castelli e ville bolognesi, Bologna, Tamari, 1957, pp. 83-85
- Arturo Dazzi. Il monumento a Guglielmo Marconi, presentazione di Carlo Carrà, Carrara, Cassa di Risparmio di Carrara, s.d.
- Bologna in camicia nera. Le cerimonie, le adunate e le celebrazioni del ventennio sotto le due torri, Bologna, Pendragon, 2006, pp. 120-123 (foto)
- Da Sasso a ... Marconi. Fra storia e mito, a cura di Fernando Stumpo, 2. ed., Sasso Marconi, Bolelli, 1995, pp. 97-99 (foto: il mausoleo in costruzione)
- Dal Santerno al Panaro. Bologna e i comuni della provincia nella storia, nell'arte e nella tradizione, a cura e coordinamento di Cesare Bianchi, Bologna, Proposta, 1987, vol. 2: La collina e la montagna. Dall'Idice al Samoggia, p. 181
- Mauro Dorigo, Bologna conservata. Mausoleo Marconi a Pontecchio, in: "La Torre della Magione", 2 (2015), pp. 20-21
- Mauro Dorigo, Cantieri edili a Bologna, e non solo, a cavallo della seconda guerra mondiale. Raccolta di foto e documenti di un capocantiere edile (1906-1988) integrati con ricordi di fatti, vita, costume, luoghi e persone, Bologna, Costa, 2012, pp. 72-73
- Jean Pascal Marcacci, Razionalismo e Linea Gotica. Architetture del Duce degli anni Trenta del Novecento in Emilia e Romagna, Bologna, Persiani, 2022, pp. 87-92
- Giuseppe Marchiori, Giuliani. Forma 20, fotografie di Antonio Masotti, Bologna, Tecnofoto, stampa 1981
- Le strade di Bologna. Una guida alfabetica alla storia, ai segreti, all'arte, al folclore (ecc.), a cura di Fabio e Filippo Raffaelli e Athos Vianelli, Roma, Newton periodici, 1988-1989, vol. 3., p.873 (foto)
- Trent'anni di fotografie Villani a Bologna, 1920-1950, coordinamento editoriale di Sandra Mazza e Nazario Sauro Onofri, Bologna, Cappelli, 1988, p. 144