Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

May 14, 1939

XIII Fiera di Bologna al Littoriale

Dal 14 al 28 maggio si svolge la XIII Fiera di Bologna al Littoriale, “massima manifestazione economica dei commerci e delle industrie della Valle Padana”.

A inaugurarla, tra bandiere tricolori e vessilli con il motto del Comune, è il sottosegretario alle Corporazioni Ricci, in rappresentanza del governo fascista.

All'esterno dello stadio è stato aperto un nuovo ampio piazzale (poi Piazza della Pace), che crea spazio davanti all'ingresso principale posto sotto la Torre di Maratona e che funziona anche come parcheggio per le auto.

Una vasta area a fianco dello stadio è occupata dai padiglioni delle macchine agricole. Viene qui sottolineato il ruolo di Bologna come centro propulsore "della agricoltura più meccanizzata e moderna".

Negli spazi coperti spiccano, accanto al Salone dell’Abbigliamento e della Moda e alla Mostra d’Arte del Dopolavoro, il padiglione delle Massaie Rurali, la Casa del Poeta contadino, il settore del lavoro italiano all'estero.

La rassegna dei ristoranti tipici richiama un gran pubblico: i migliori cuochi bolognesi “sono in faccende per ammannire i cibi” e si sfidano in un Torneo Gastronomico all’ultimo piatto.

Learn more
  • XIII Fiera di Bologna, Littoriale, 14-31 maggio 1939-XVII, Bologna, Benati, 1939
  • Figure, luoghi, mestieri, cronaca. Un secolo di vita bolognese nell'archivio dei fratelli Camera, a cura di Alessandro Molinari Pradelli, Bologna, Nuova Alfa, 1989, pp. 186-187
  • Lorella Grossi, Simonetta Rimondini, Dalle esposizioni universali alle fiere specializzate, in: "Il carrobbio", 17 (1991), pp. 194-219 
view the whole year 1939