I cibi succedanei della ditta Sant'Unione
La ditta Sant'Unione, situata in via Toscana nei pressi dello scalo di San Ruffillo, opera nel settore alimentare.
Durante la guerra produce, con macchinari importati dalla Germania, caramelle di spezie e surrogati dai nomi suggestivi, come l'Ovolina, destinati ad integrare la povera dieta razionata dei bolognesi.
L'Ovolina è una specie di colla gialla, che sostituisce l'uovo nella preparazione della sfoglia. Secondo il proprietario della ditta, cav. Emilio Sant'Unione, è fatta dapprima di polvere d'uovo essiccato cinese, in seguito di fecola, amido e colorante.
Il 13 maggio 1944 la fabbrica, progettata da Piero Bottoni e Mario Pucci, sarà in gran parte distrutta da un bombardamento aereo, avente come obiettivo primario la vicina stazione ferroviaria.
Lo stabilimento sarà ricostruito negli anni 1949-50, utilizzando i risarcimenti pubblici per i danni di guerra e continuerà a produrre fino al 1989.
Ricordando gli anni del conflitto mondiale il cav. Sant'Unione confesserà al giornalista e scrittore Luca Goldoni: "Non c'era nulla da mangiare in quel tempo e allora io mi misi a fabbricare illusioni: illusioni d'uova, illusioni di spezie, illusioni di pepe".

- L'unico edificio superstite - via Toscana (BO) -.fine sec. XX

- via Toscana (BO) - particolare

- distrutta dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale - Fonte: Bologna trema: 1943-1944 - B. Salvati
- Bologna trema, 1943-1944, fotoconfronti di Bernardino Salvati e Paolo Veggetti, con un racconto di Giovanni Greco e Davide Monda, Bologna, Pendragon, 2003, pp. 88-93 (foto della fabbrica bombardata)
- Giancarlo Consonni, Piero Bottoni e Bologna, 1934-1941, in: Norma e arbitrio. Architetti e ingegneri a Bologna, 1850-1950, a cura di Giuliano Gresleri e Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 261-278
- Giancarlo Consonni, Piero Bottoni a Bologna e a Imola. Casa, città, monumento (1934-1969), Cremona, Ronca, 2003
- I giorni di Bologna Kaputt, a cura di Luca Goldoni, Aldo Ferrari, Gianni Leoni, s.l., Edizioni giornalisti associati, 1980, pp. 28-29
- Pane e guerra 1935-1945: l'alimentazione civile e militare in Emilia-Romagna, Reggio Emilia, Istituto Alcide Cervi, 1985
- Piero Bottoni. Quarant'anni di battaglie per l'architettura, numero monografico a cura di Giancarlo Consonni, Lodovico Meneghetti e Luciano Patetta, "Controspazio", V (1973), n. 4, p. 46 (foto)
- Stefano Zagnoni, Presenza razionalista in Emilia-Romagna. I protagonisti e le opere. Architettura di regime e motivazioni culturali, in: "Parametro", 94-95 (1981), p. 47 (foto, ill.)