Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1939

Biciclette a Bologna

Gli incaricati al controllo del traffico rilevano a Borgo Panigale il passaggio di circa 10.000 biciclette in un'ora, un record per l'Italia.

La bicicletta è il mezzo di trasporto indispensabile per gli operai, che si recano al lavoro nelle fabbriche della periferia bolognese. La fornitura di copertoni è una delle principali richieste sindacali di questi anni.

Con gli eventi bellici le due ruote diverranno se possibile ancor più importanti. Saranno l’unico mezzo per spostamenti relativamente rapidi e a lunga distanza dopo l’esaurimento dei combustibili.

I copertoni praticamente spariranno e fortunati saranno i possessori di biciclette “alla bersagliera”, con le gomme piene.

Le biciclette saranno uno strumento essenziale per i colpi di mano dei GAP e delle SAP, per i pericolosi viaggi delle staffette. Consentiranno la diffusione rapida di ordini, materiali di propaganda, a volte anche armi.

Saranno ben presto oggetto di drastiche limitazioni e divieti da parte delle autorità fasciste e dei tedeschi occupanti.

Learn more
  • Gianfranco Paganelli, La storia siamo anche noi... Quarantennale del Centro Santa Viola, Bologna, Casa di Quartiere, Centro sociale, ricreativo e culturale "Santa Viola" APS, 2020, p. 132
  • Sergio Soglia, Ribelli per la libertà, 1940-45. Ricordi, cronache, racconti, Bologna, Santarini, 1995, p. 61
view the whole year 1939