La Confraternita della Misericordia
“Mosso dal desiderio di procurare alla mia città natale il benefizio di quella assistenza caritatevole ai colpiti di improvvise disgrazie ed ai malati poveri che tanto provvidamente viene prestata in alcune città della Toscana dalle cosiddette Confraternite della Misericordia, a titolo di legato lascio e destino la piena proprietà del mio stabile urbano situato in Bologna, via Mazzini n° 13 alla formazione del primo fondo patrimoniale di una consimile Confraternita” (G. Gioannetti)
Con R. Decreto del 6 ottobre è approvato lo statuto della Confraternita della Misericordia di Bologna.
E' sorta per volontà del conte Girolamo Gioannetti (1837-1909) e con il lascito, nel 1909, del palazzo della sua famiglia in via Mazzini (poi Strada Maggiore).
Lo statuto indica, come principale finalità della nuova associazione di assistenza, il soccorso e il trasporto dei “colpiti da improvvise disgrazie e i malati poveri”.
All'inizio l'aiuto consisterà soprattutto nell'offerta di generi di prima necessità e di contributi economici.
In seguito verranno sottoscritte con l’Amministrazione degli Spedali di Bologna e con altre Opere pie della città convenzioni per il mantenimento di infermi bisognosi.
Casa Bonvalori Gioannetti, sede della Fondazione Gioannetti e della Misericordia, è un notevole esempio di architettura bolognese del XV secolo.
Nel 1907 è stata restaurata a cura del Comitato per Bologna Storico ed Artistica. Dell'edificio originario rimangono le belle bifore al piano nobile.

- Strada Maggiore (BO)

- Proprietà e sede - Confraternita della Misericordia (BO)

- P. Rizzoli - Cimitero della Certosa (BO) - particolare

- Sec. XV - Strada Maggiore (BO)

- Sec. XV - Strada Maggiore (BO)

- Sec. XV - Strada Maggiore (BO)
- Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, stampa 1977, p. 138
- Casa Gioanetti. Una casa per i fratelli più poveri, Bologna, tip. S. Francesco, 1991
- Confraternita della misericordia, Alla gloriosa memoria dell'eminentissimo cardinale Andrea Gioannetti, arcivescovo di Bologna, nella traslazione delle sue spoglie, Bologna, 2 dicembre 1952, Chiesa metropolitana di S. Pietro, Bologna, Rizzoli, 1952
- Confraternita della misericordia in Bologna, Fondazione Gioanetti, Statuto approvato con R. decreto 6 ottobre 1911, Bologna, Regia tipografia, 1912
- La Confraternita della Misericordia e l'altra Bologna, Bologna, Costa, 2011
- Fondazione Gioanetti, A ricordo del cinquantenario. 1911.-1961, Bologna, Tip. Vighi e Rizzoli, 1961
- Giovanni Gioannetti Mola, La Confraternita della Misericordia di Bologna Fondazione Gioannetti ente morale encomiata dalle misericordie d'Italia e le onoranze al suo presidente onorario Cavalier Ferdinando Vasetti, 1911-1965, Bologna, Vighi e Rizzoli, 1966
- Giovanni Gioannetti Mola, La confraternita della Misericordia fondazione conte Gerolamo Gioanetti e storia del casato, Bologna, Vighi & Rizzoli, stampa 1968
- Ferdinando Vasetti, La Confraternita della misericordia in Bologna Fondazione Gioanetti. Sguardo poetico-storico al nobile casato, Bologna, Vighi e Rizzoli, 1957