Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

May 6, 1866

L'Unione Liberale

L'Unione Liberale bolognese, presieduta dal senatore Rinaldo Sanguinetti, tiene la sua prima riunione ufficiale. E' in parte filiazione politica della Loggia massonica "Galvani".

Ha tra i maggiori esponenti Augusto Aglebert, Cesare Albicini, Ferdinando Berti, e, per breve tempo, l’avv. Giuseppe Ceneri (1827-1898), docente di diritto romano all’Alma Mater, che un anno dopo darà vita all’Unione Democratica.

Pur muovendosi in ambito liberale, l'associazione vuole darsi a una impronta democratica e promuovere l'applicazione delle libertà civili e politiche.

Il programma, presentato il 6 maggio, prevede una maggiore libertà economica e amministrativa, una tassazione più equa, l'abolizione delle corporazioni religiose e della manomorta, la propagazione delle istituzioni cooperative tra gli operai.

Le elezioni del 1867 faranno esplodere profonde divergenze politiche tra moderati e radicali, monarchici e repubblicani. La controversa candidatura di Marco Minghetti provocherà la fine dell'Unione e la crisi della massoneria bolognese.

Learn more
  • Bologna massonica. Le radici, il consolidamento, la trasformazione, a cura di Giovanni Greco, Bologna, CLUEB, 2007, p. 151
  • Il Consiglio provinciale. La storia attraverso le strade, Bologna, a cura della Presidenza Consiglio della Provincia, 2011, p. 50 sgg.
  • Carlo Manelli, La Massoneria a Bologna dal XII al XX secolo, Bologna, Analisi, 1986, p. 100
  • Mario Maragi, Storia della Società Operaia di Bologna, Imola, Cooperativa P. Galeati, 1970, p. 103
view the whole year 1866