Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

August 2, 1862

Successo per "L'eredità d'un pazzo" di Dall'Ongaro con la Compagnia Morelli

La Compagnia Drammatica Lombarda diretta da Alamanno Morelli porta a Bologna sulla scena, per la prima volta e “con ottimo successo”, il dramma L’eredità di un pazzo di Francesco Dall’Ongaro (1808-1873), autore di canti patriottici, drammi storici e commedie a sfondo sociale.

Egli stesso scriverà a un collega dell’esito brillante della serata, superiore alle aspettative, ma anche della lunghezza eccessiva dello spettacolo, durato tre ore e mezzo.

Il pubblico si dimostra fin dall’inizio benevolo con questa vicenda ambientata a Milano nel 1848 ed è addirittura entusiasta per la scena del secondo atto “fra l’avvocato e la figlia del generale”.

Alamanno Morelli (1812-1893), attore, capocomico, agente teatrale, è considerato l’erede di Gustavo Modena. Ha da poco rifondato la Compagnia Lombarda, che porterà al successo nei teatri italiani fino al 1875, spesso con i migliori interpreti.

Nel 1862 dimostra le sue qualità di teorico del teatro, pubblicando a Milano il volume Note sull’arte drammatica rappresentativa, dedicato al ministro dell’istruzione Mancini.

Nel luglio del 1872 sarà celebrato a Bologna all’Arena del Sole con una serata d’onore: al suo apparire in scena si alzeranno grida di entusiasmo, gli verranno gettati corone e fiori. Nell’ingresso del teatro verrà murata una lapide con la sua immagine a cura dell’Accademia Filodrammatica Bolognese.

Learn more
  • Carlo Raffaello Barbiera, Francesco Dall'Ongaro. Ricordo, 2. ed., Venezia, Stab. tip. Grimaldo, 1873
  • Una città italiana. Immagini dell'Ottocento bolognese, a cura di Franco Cristofori, Bologna, Alfa, 1965, p. 138 (Il Fornaretto di Venezia, dramma storico in 5 atti)
  • Alfredo Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, 1801-1900, giorno per giorno illustrata, continuata da Antonio Monti, Milano, Vallardi, 1900-1942, vol. 4: 1861-1870, p. 284
  • Angelo De Gubernatis, F. Dall'Ongaro e il suo epistolario scelto. Ricordi e spogli, Firenze,  Tip. editrice dell'Associazione, 1875, p. 81
  • Un dramma di Dall’Ongaro, in: “Museo di Famiglia”, 2 (1862), p. 308
  • F. Sheridan, Alamanno Morelli e l'arte sua, Mortara, Tipografia Editrice Paolo Botto, 1879, p. 61
view the whole year 1862